0%
Menù

Gli spazi

Opificio

Cittadellarte si trova all’interno dei locali di un opificio dismesso, l’ex Lanificio Trombetta, testimonianza esemplare di archeologia industriale nello storico centro tessile di Biella. Affacciati sul cortile centrale, cuore di Cittadellarte, i tre piani espositivi dello storico lanificio rappresentano un innovativo modello di gestione e fruizione del complesso architettonico che ha influenzato fortemente il riassetto urbanistico della Città di Biella dagli anni ’90, contribuendo a dare vita a un polo urbano dedicato alla cultura, ad attività pluridisciplinari e trasversali a servizio di un pubblico glocal.

Collezione Permanente

Laddove un tempo si manteneva viva la tradizione tessile biellese, oggi sono esposte le opere dell’artista Michelangelo Pistoletto. La visita comincia nel sottotetto, caratterizzato da un soffitto a nave rovesciata, in cui è presente un’unica opera, le Porte – Uffizi (2003-2016), un microcosmo di società, nonché colonna vertebrale di Cittadellarte. A scendere, si incontra la prima sala dedicata al percorso di nascita dei Quadri specchianti, testimonianza di quella ricerca sull’autoritratto condotta negli anni Cinquanta dal maestro. Due sale, nello stesso edificio, presentano poi una selezione di opere rappresentative delle principali fasi della sua ricerca e produzione artistica: Quadri specchianti, Divisione e Moltiplicazione e Segno Arte. Altre opere, tra cui gli Oggetti in meno, create durante la pratica artistica e filosofica del maestro, accompagnano il visitatore fino alla Venere degli Stracci.

Universario

Inaugurato nel 2021, un intero piano è dedicato infine all’Universario. Questo spazio presenta la più recente fase della ricerca artistica di Pistoletto legata alla Formula della Creazione e ospita alcune aule dell’Accademia Unidee.

Arcipelago

Questo spazio è dedicato al Percorso Mostra Laboratorio Biella Città Arcipelago: un itinerario attraverso numerose installazioni che presentano una o più attitudini o capacità necessarie per realizzare l’Opera Demopratica sul territorio. Visionando le mappe proiettate sul suggestivo plastico interattivo all’ingresso della mostra si approfondiscono le peculiarità del territorio del Biellese e, sotto forma di mostra laboratorio, viene presentato un vero e proprio progetto di ricerca che descrive le buone pratiche e le caratteristiche proprie della Città Arcipelago. Biella Città Arcipelago Demopratico offre l’occasione di conoscere lo stato dell’arte della sostenibilità nel Biellese, a partire dai racconti degli oltre 100 protagonisti presenti nelle installazioni “Gli Atlanti dei Paraventi” distribuite lungo l’asse centrale. Qui, la cittadinanza viene coinvolta e resa partecipe alla progettazione di azioni concrete per il proprio territorio in sinergia con le istituzioni.

Bookshop / Store

Lo Store di Cittadellarte offre una selezione unica di prodotti legati all’attività di Cittadellarte, del Terzo Paradiso e all’opera di Michelangelo Pistoletto. Lo Store è aperto il lunedì dalle 9:00 alle 13:00, dal martedì al venerdì dalle ore 10:00 alle 17:00, il sabato e la domenica dalle ore 10:30 alle 18:30.

Sala Cervo

La Sala Cervo è la sala della Fondazione Pistoletto in cui si svolgono forum, eventi e si ospitano conferenze e talk. Affacciata sul fiume Cervo, la Sala Cervo è parte di uno spazio ristrutturato secondo i dettagli dell’architettura sostenibile. In particolare, già nel 2010 il modello di ristrutturazione di questo spazio della Fondazione Pistoletto fu presentato alla Biennale di Architettura di Venezia come uno dei primi esempi di ristrutturazione sostenibile.

Museo del Presente e Galleria

Il Museo del Presente e lo spazio della Galleria sono gli ampi spazi della Fondazione Pistoletto che ospitano mostre temporanee, eventi e performance.

Sede permanente del Terzo Paradiso

A pochi passi dal cortile centrale, una seconda ex fabbrica contiene il Terzo Paradiso. Uno dei più suggestivi, nonché la sede ufficiale del simbolo, che si propone di diventare il centro della rete internazionale di attività indirizzate alla trasformazione responsabile della società. Nello spazio attiguo alla sede dell'opera, vi sono inoltre le testimonianze di tutte le ambasciate del Terzo Paradiso, presenti con la loro interpretazione della formula, la formula della creazione che tutti possono usare. Le ambasciate, da Biella, si ramificano in tutto il mondo e, tramite le loro 240 bandiere, tracciano il percorso da Cittadellarte al Terzo Paradiso.

Spazio Hydro

HYDRO è un nuovo centro culturale che promuove le arti visive e performative, la ricerca sociale e la coesione civica. Coltivato come community hub, è il luogo dove associazioni e singoli cittadini possono esprimersi, confrontarsi e trovare le giuste condizioni per sviluppare attività e progetti, contribuendo a migliorare il territorio che abitano. Dal 2016 questo spazio della fondazione è stato dato in comodato d’uso gratuito all’associazione Better Places APS. In esterno, un’ampia area asfaltata è stata rigenerata attraverso la piantumazione di Pawlonia, pianta a foglia larga con la caratteristica di essere capace di assorbire cO2, in piccoli orti contenuti in box a rotelle. Quest’azione permette di mantenere più pulita e fresca l’aria urbana. Per contrastare l’innalzamento delle temperature urbane durante i periodi estivi, ci si è avvalsi di uno dei primi esempi di deasfaltazione ampliando l’area verde, costituita da un substrato di pietra, terra e manto erboso. In altre zone asfaltate dell’area, invece, si è realizzata una schiaritura della superficie attraverso vernici chiare a base naturale. Inoltre, l’isolamento termico dello stabile è stato realizzato in con macchine elettriche a pompe di calore, evitando l’utilizzo del gas.

Al Bistrot Le Arti

Il ristorante e caffetteria “Al Bistrot Le Arti” è a cura della Famiglia Ramella: un luogo conviviale aperto dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 17:30, il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 18:00.