Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
A Cuneo "L'importanza dell'identità" con il Terzo Paradiso
La scuola primaria “Revelli” e l’ambasciata Rebirth di Cuneo hanno organizzato per sabato 28 ottobre una lezione-evento per i più piccoli alla libreria Ippogrifo. L'iniziativa rientra nel contesto del concorso nazionale del MIUR "#Ioleggoperché”, che porterà i cinque istituti scolastici vincitori ad aggiudicarsi un buono libri di 2mila euro.
Terzo paradiso


(a sinistra, l'ingresso della libreria; a destra, l'esterno della scuola "Revelli")
Nel contesto di questo concorso, anche la scuola primaria in questione, con le classi seconda, terza e quarta, parteciperà con un evento ad hoc. In cosa consisterà? Il tema sarà "L'importanza dell'identità" e verterà sulla lettura animata e drammatizzata del libro "Pezzettino" di Leo Lionni, opera scelta come adattamento e metafora del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto. Questo particolare focus sullo scritto sarà teso a far riflettere sull’importanza del riconoscersi nelle singole unicità ed intenzionalità che, unendosi, contribuiscono al raggiungimento di un essere felice, in un mondo responsabilizzato per il bene di tutti.


Un riflesso al segno-simbolo dell'artista biellese che trova riscontro anche nella seconda parte del programma, che sarà incentrato su un dialogo interattivo con i partecipanti della lettura proposta. A chiusura del cerchio due laboratori ispirati al progetto Terzo Paradiso/Rebirth: "domino ludico-operativo" e "artivazione compositivo espressiva": rispettivamente degli appositi segnalibri che cadendo si uniscono e degli origami raffiguranti cigni che si ispirano al passaggio-propagazione di un messaggio scritto sulla carta, da cui è nata la loro stessa struttura. Il senso dell'attività si evince in una frase della locandina dell'evento: "Ascolto, mi arricchisco, rifletto e interagisco. Imparo divertendomi, sperimento e mi attivo con esperienze che lasciano il segno!"
L'appuntamento è aperto a tutti: oltre agli alunni, potranno partecipare anche semplici visitatori o frequentatori della libreria, famigliari e rappresentanti della scuola e dell'ambasciata Rebirth.
"L'opportunità di leggere e avvicinarsi ai testi scritti - spiega Sonia Barale dell'ambasciata Rebirth e referente del progetto per l'I.C. Viale Angeli - fin dalla giovanissima età, offerta da questa iniziativa del MIUR, è stata da me interpretata e colta come chance per fare apprezzare la valenza e la potenza del progetto Rebirth a livello formativo. Con approcci inediti e 'artivatori' si contribuisce alla formazione di 'generazioni generative' di cultura, rispetto e apertura propulsiva di nuovi e continui confronti capaci di cambiamenti efficaci dati dall'unità di tante singole intenzionalità. La logica della trinamica pare applicarsi anche in quest'occasione: la lettura di un classico della letteratura dell'infanzia sommato al collegamento-metafora del Terzo Paradiso danno origine a un evento inedito di forte richiamo pubblico teso ad aggiornarsi, lasciarsi incuriosire, entusiasmare e arricchire per trasformare il mondo e proiettarlo verso una nuova umanità. Ecco quindi la realizzazione del principio trinamico: uno più uno dà come risultato tre".