Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
A Michelangelo Pistoletto il premio "Protagonisti Cultura + Impresa"
Nella mattinata odierna - 5 ottobre - al maestro biellese è stato assegnato il prestigioso riconoscimento relativo al settore arte nell'ambito del Salone della CSR e dell’Innovazione sociale tenutosi presso l'edificio Grafton della Bocconi. "Pistoletto - così gli organizzatori - è uno dei più grandi artisti del nostro tempo, per la capacità visionaria di generare trasformazioni sociali responsabili attraverso l’arte contemporanea: nella politica, negli assi dell’educazione, nella salute, come nell’economia".
Arte e società



Per l'occasione sono intervenuti anche Francesco Moneta, presidente del Comitato Cultura + Impresa, e la presidente del CCW Cultural Welfare Center e ambasciatrice Rebirth/Terzo Paradiso Catterina Seia (componente Comitato Direttivo Cultura + Impresa). Quest'ultima ha messo in luce le motivazioni del premio: “Pistoletto è uno dei più grandi artisti del nostro tempo, per la capacità visionaria di generare trasformazioni sociali responsabili attraverso l’arte contemporanea: nella politica, negli assi dell’educazione, nella salute, come nell’economia. Una delle espressioni è il simbolo del Terzo Paradiso, concetto antesignano e universale di responsabilità sociale che con generosità l’artista ha donato al mondo per rappresentare la possibilità e nel contempo la necessità di co-creare nuove dimensioni, di armonia, tra natura e innovazione, ripensando completamente i sistemi per garantire il futuro. Migliaia di persone, comunità in ogni continente si riconoscono in questa visione e ne sono Ambasciatori, attivando cambiamenti profondi. Una visione che coinvolge le imprese, protagoniste di una stagione di profondo ripensamento nei sistemi di produzione, di distribuzione, di relazione con i propri territori, partendo da Biella, Città Creativa UNESCO, dove a sede Cittadellarte, ente che promuove il suo pensiero e la sua azione. Il Terzo Paradiso è stato ed è accompagnato da un novero di imprese che in questo modo declinano allo stesso tempo arte, cultura, sostenibilità, internazionalità, co-progettazione pubblico privato”. Seia poi ha dialogato con Pistoletto, che ha messo in luce come considera e vive il rapporto con le imprese anche in relazione alla sostenibilità e ha concluso illustrando i principi del segno-simbolo del Terzo Paradiso.
Visualizza questo post su Instagram