Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Agricoltura, l'annuncio di Coldiretti: "In Italia diminuisce l'uso dei pesticidi"
Un'indagine della maggiore associazione di rappresentanza e assistenza dell'agricoltura italiana basati sui dati Eurostat ha dimostrato che le vendite di pesticidi nella nostra penisola sono crollate di circa 1/3 nell’ultimo decennio. Ecco quanto emerso dallo studio.
Arte e società
Coldiretti, in una nota, ha evidenziato come di fronte a questi risultati occorra fare passi avanti nel percorso per la trasparenza sull’obbligo di indicare la provenienza degli alimenti in etichetta; un processo che - anche per merito della stessa realtà - ha raggiunto ormai i 4/5 della spesa (dalla carne al latte, dall’ortofrutta fresca alle conserve di pomodoro, dai formaggi ai salumi). Da contraltare va comunque ricordato che non risulta ancora possibile conoscere l’origine di alcuni prodotti, come la frutta trasformata in succhi e marmellate, verdure e legumi in scatola o lo zucchero. “L’agricoltura italiana - così Coldiretti - è prima in Europa per valore aggiunto ma è anche la più green e può contare sulla leadership indiscussa per la qualità alimentare con 313 specialità Dop/Igp/Stg, compresi grandi formaggi, salumi e prosciutti, riconosciute a livello comunitario e 415 vini Doc/Docg, 5155 prodotti tradizionali regionali censiti lungo la Penisola, la leadership nel biologico con circa 80mila aziende agricole biologiche e il primato della sicurezza alimentare mondiale con il minor numero di prodotti agroalimentari con residui chimici irregolari. E l’Italia è anche leader nella biodiversità ma può anche contare sulla rete di vendita diretta degli agricoltori più estesa del mondo grazie alla Fondazione Campagna Amica che ha sempre continuato a garantire prodotti sani, genuini e a chilometri zero alla popolazione”.