Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Biella Città Arcipelago, la Fondazione Pistoletto ospita il "Forum Comunità Educante"
Giovedì 15 maggio 2025, dalle 15 alle 18, Cittadellarte ospiterà l'appuntamento che prevede uno speech introduttivo di Michelangelo Pistoletto, sette interventi di esperienze educative nel Biellese, tavoli di discussione e un aperitivo conviviale preparato da Slow Food Travel Montagne Biellesi e Let Eat Bi. "La sfida attuale - così gli organizzatori - è ripensare gli spazi educativi come piazze: luoghi di incontro e di scambio, dove bambini e ragazzi possono sperimentare il significato più profondo della reciprocità".
Un'occasione di discussione collettiva per confrontarsi su educazione e comunità: il riferimento è al Forum Comunità Educante, proposto e curato da Biella Città Arcipelago e rientrante nel programma erasmus in collaborazione con Ufficio Scolastico Regionale e i corrispettivi di Budapest e Tessalonica. L'incontro, in programma a Cittadelarte domani pomeriggio alle ore 15, prenderà il via con un intervento di Michelangelo Pistoletto e, a seguire, si articolerà attraverso sette speech: Piazza Studio e GDA : creare spazi pubblici di incontro per i più giovani, con Jacopo Panzanelli (Consulta Provinciale Studentesca) e Alessandra Bury (Fondazione Pistoletto-Cittadellarte Onlus); Cambiare Aria, Ottenere Spazio - Progetto CAOS per il protagonismo giovanile, a cura delle ragazze e dei ragazzi del progetto CAOS; 200 passi a Cascina Oremo: ascoltando storie di lavoro e talento, con Paola Merlino (Consorzio Sociale Il Filo da Tessere); Il valore educativo del percorso Smart Villages in Valle Elvo e Serra, con Ettore Macchieraldo (tavolo educazione Smart Villages); Per un patto educativo a Villaggio la Marmora, con Stefania Nuccio (Biella 3); Scuola Senza Pareti: imparare insieme ad abitare il proprio paesaggio, con Giuseppe Pidello (Ecomuseo Valle Elvo e Serra); Il patto educativo di Valdilana, con Elisabetta Prederigo (vice sindaco Valdilana). Dopo i talk, alle ore 16, si terrà la presentazione e l'avvio dei tavoli di lavoro, mentre un'ora dopo sarà il momento della restituzione. Calerà il sipario sull'evento alle 17.20 con un aperitivo conviviale a cura di Let Eat Bi e Slow Food Travel Montagne Biellesi.
"La sfida attuale - spiegano gli organizzatori in riferimento alle tematiche dell'incontro - è ripensare gli spazi educativi come piazze: luoghi di incontro e di scambio, dove bambini e ragazzi possono sperimentare il significato più profondo della reciprocità. La piazza educativa è uno spazio che non limita, ma libera, che non separa, ma connette. Adottare una pedagogia del patto significa riconoscere che l'educazione non è un atto individuale, ma un processo collettivo. In questa prospettiva, la comunità diventa un laboratorio educativo permanente, un ambiente fertile dove crescono saperi, valori e competenze. I patti educativi di comunità ci ricordano che ogni gesto educativo è un atto di pace. Essi sono ponti - concludono - che uniscono mondi, strumenti che ci permettono di scendere a patti non solo tra di noi, ma con il futuro stesso, creando le condizioni per un'educazione capace di generare armonia e convivenza".