0%
Menù
Credit Francesco Ferraro Titin
Torna al Journal

Estate creativa per piccoli artisti: torna il Centro Estivo di Cittadellarte

Ha ripreso lunedì 30 giugno il centro estivo della Fondazione Pistoletto, giunto quest’anno alla sua sesta edizione. Ogni settimana, fino al 1° agosto 2025, bambini dai 6 agli 11 anni saranno coinvolti in residenze creative guidate da artisti, con attività che coniugano natura, arte, lettura, movimento e media.

Educazione

C’è un’estate che profuma di scoperta e creatività, tra performance, libri, corpi in movimento e passeggiate lungo il torrente. È quella del centro estivo di Cittadellarte, nato nel 2020 per offrire ai bambini un tempo sicuro di socialità dopo i mesi del primo lockdown, e diventato oggi un appuntamento atteso e riconosciuto per il territorio. “Abbiamo iniziato con piccoli gruppi da otto bambini”  ricorda Alessandra Bury, coordinatrice dell’Ufficio Ambienti di Apprendimento – “ma già dal primo anno abbiamo percepito quanto questo spazio rispondesse a un bisogno reale. Così, negli anni, il centro estivo si è ampliato, mantenendo però intatta la sua vocazione artistica ed educativa”.

Il format è semplice e profondo al tempo stesso: ogni settimana è pensata come una piccola residenza artistica. I bambini, divisi in gruppi da circa venti partecipanti, lavorano fianco a fianco con un artista, affrontando un tema diverso e lasciandosi guidare dalla propria immaginazione. Lo slogan del centro estivo quest’anno è “Estati creative per piccoli artisti”, perché, come spiega Alessandra, “è proprio così che i ragazzi vivono questi giorni: come giovani artisti in esplorazione, dove ogni attività diventa occasione per raccontarsi e mettersi in gioco”.

Le proposte spaziano dalla scrittura creativa alla scultura, dal collage alla performance. Tra i professionisti coinvolti in questa sesta edizione ci sono Luz J (KaLa.MiTaD), Alessio De Meo e Luna Di Carlo (in arte L’una o l’altra) – tutti selezionati per la capacità di lavorare con i bambini in modo sensibile, inclusivo e sperimentale. Ogni attività si ispira ai valori del Terzo Paradiso, esplorando il rapporto tra natura, società, tecnologia e relazione.

Accanto ai laboratori d’arte, alcune tradizioni ormai irrinunciabili: la gita del mercoledì al Gorgomoro, una giornata intera immersi nella natura tra picnic, giochi e creatività all’aria aperta; il momento dedicato alla lettura; gli incontri con gli artisti ospiti. Tra questi, Nicholas Ferrara – visual artist ed educatore – proporrà attività legate ai media e all’esplorazione dello spazio, mentre l’associazione Circobiloba accompagnerà i bambini con incursioni settimanali nelle arti circensi, tra movimento, equilibrio e divertimento.

Tutte le attività si svolgono negli spazi di Cittadellarte, in particolare nell’area Concept e nei cortili della Fondazione. A fine percorso, ogni ragazzo porterà con sé non solo una maglietta personalizzata ma anche un libro d’artista: un diario creativo e personale dell’esperienza vissuta. “Quello che vogliamo offrire” – conclude Alessandra – “è un’estate dove i bambini si sentano ascoltati, liberi di esprimersi, e parte di un progetto che li accompagni a scoprire il mondo con occhi nuovi”.



Il centro estivo è coordinato da Alessandra Bury, Alessia Banderè ed Elisabetta Gallana. Le attività si tengono dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 16.30. Per info e iscrizioni: ambienti.apprendimento@cittadellarte.it – 3316676212.

Pubblicazione
08.07.25
Scritto da
Sofia Ricci