Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Fondazione Brescia Musei, un episodio di "Musei a domicilio" dedicato al Terzo Paradiso
La Fondazione bresciana, sui suoi canali social, ha pubblicato una nuova puntata della rubrica online per famiglie incentrandola sul segno-simbolo di Michelangelo Pistoletto. Il video approfondisce in particolare l'opera che il maestro biellese ha realizzato per il giardino del Museo di Santa Giulia.
Terzo paradiso
“Vi racconterò - ha esordito la voce narrante nel video - una grande opera d'arte che Michelangelo Pistoletto ha realizzato nei giardini di Musei di Santa Giulia, intitolata Terzo Paradiso”. Dopo aver messo in luce il significato etimologico della parola ‘paradiso’ e averne evidenziato il legame con la nascita del segno-simbolo, ha delineato i suoi significati: “Il maestro, con questo simbolo, comunica che dobbiamo comportarci in modo responsabile per proteggere la vita di chi abita la Terra e il pianeta stesso”. In quest'ottica, nel filmato, vengono spiegati nel dettaglio - sempre rivolgendosi a un target di bambini - i principi del simbolo, evidenziando il legame e la sintesi tra il paradiso artificiale e quello naturale. “Attraverso l'azione creativa, cioè la realizzazione di quest'opera d'arte che si costruisce tutti insieme, è possibile immaginare un mondo migliore dove vivere”.
Nel filmato sono poi stati elencati i materiali dell'opera ubicata nel giardino del Museo di Santa Giulia: il paradiso della natura è posizionato a terra, composto da pietre antiche che provengono dai depositi del museo; quello dell'artificio è fatto di metallo e si trova sulla parete di un edificio contemporaneo; il Terzo Paradiso è infine realizzato per metà a terra e metà sulla parete. “Così si comprende - ha concluso la curatrice del filmato - come il cerchio centrale sia l'unione ma anche l'intersezione tra i due cerchi opposti”. Il video si è poi chiuso con il laboratorio didattico per i più piccoli ispirato e dedicato al simbolo trinamico.