Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Italia, oltre 700 milioni di bottiglie di olio straniero sugli scaffali dei supermercati
Coldiretti ha reso noto che, con l'emergenza Covid-19, nell'ultimo anno si è registrata una crescita del 5% di arrivi di olio straniero nelle attività alimentari della nostra penisola. "Bisogna - questo l'appello dell'associazione - privilegiare nella distribuzione il Made in Italy per la tutela dell’economia, dell’occupazione e dei territori".
Arte e società
Anche se è stata registrata una crescita di arrivi di olio straniero, Coldiretti precisa che l’82% degli italiani - con l’emergenza Covid - sugli scaffali dei market cerca prodotti Made in Italy per sostenere l’economia ed il lavoro del territorio. In quest'ottica, la realtà agricola fornisce un consiglio: “Bisogna diffidare dei prezzi troppo bassi, guardare con più attenzione le etichette e acquistare extravergini a denominazione di origine Dop e Igp, quelli in cui è esplicitamente indicato che sono stati ottenuti al 100 per 100 da olive italiane o di acquistare direttamente dai produttori olivicoli, nei frantoi o nei mercati di Campagna Amica dove è possibile assaggiare l’olio EVO prima di comprarlo e riconoscerne le caratteristiche positive. Per aiutare il Paese a sanare le ferite economiche senza precedenti inferte dalla pandemia - conclude Coldiretti - serve responsabilità con un ‘patto etico di filiera’ che garantisca una adeguata remunerazione dei prodotti agricoli e punti a privilegiare nella distribuzione il Made in Italy a tutela dell’economia, dell’occupazione e del territorio”. La prima mossa che un consumatore dovrebbe fare è infatti porre attenzione all'etichetta: leggere le informazioni del prodotto che si sta acquistando è il primo passo per determinarne la qualità.