Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

"METROPOLIZ. Casa Museo Città": un Terzo Paradiso collettivo al MAAM di Roma
Dal 12 al 14 aprile il Museo dell'Altro e dell'Altrove della capitale proporrà una tre giorni di incontri pubblici che vedrà la partecipazione del sindaco di Roma Roberto Gualtieri, di artisti come Zerocalcare, di istituzioni italiane e straniere quali il Museo delle periferie, il Goethe Institut Roma, l'Accademia Tedesca di Villa Massimo, la Facoltà di Architettura di Sapienza dell'Università di Roma, la rivista ARCH+ e la Fondazione Pistoletto. "Sono grato a Michelangelo Pistoletto e a tutta Cittadellarte - ha affermato il direttore artistico del Museo delle Periferie Giorgio De Finis - per il supporto che ha sempre voluto dare al MAAM e alle iniziative che, in qualche modo, si sono ispirate all'esperienza maturata nella ex Fiorucci”.
L'appuntamento vedrà la partecipazione del sindaco di Roma Roberto Gualtieri, di artisti come Zerocalcare, di istituzioni italiane e straniere quali il già ricordato Museo delle periferie (parte del Polo del contemporaneo insieme a Palazzo delle Esposizioni, Macro, Mattatoio e Pelanda sotto l'egida dell'Azienda Speciale Palaexpo), il Goethe Institut Roma, l'Accademia Tedesca di Villa Massimo, la Facoltà di Architettura di Sapienza dell'Università di Roma, la rivista ARCH+ e la Fondazione Pistoletto, che, per l'occasione, donerà al museo comunale in fieri l'opera collettiva Terzo Paradiso per il MAAM: TERRA-LUNA-TERRA | CASA-MUSEO.CITTÀ. La consegna dell'installazione e la performance corale - alle ore 12 nello spazio palco - sarà a cura del coordinatore degli ambasciatori Rebirth Francesco Saverio Teruzzi: tutti i partecipanti metteranno la propria firma su un pannello specchiante che rimarrà a Metropolis come proprietà del museo; l'opera, nello specifico, riporterà un simbolo trinamico contenente il motto, scritto più volte, Terra - Luna - Terra - Casa - Museo - Città. Non solo: sarà proiettato un videomessaggio di Michelangelo Pistoletto ed è in programma un intervento di Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte, presente per l'occasione.
"Sono grato a Michelangelo Pistoletto, e a tutta Cittadellarte, per il supporto che ha sempre voluto dare al MAAM (che ricordo ha ospitato per alcuni mesi la ‘Venere degli stracci’), e alle iniziative che, in qualche modo, all'esperienza maturata nella ex Fiorucci si sono ispirate: il Museo diffuso di Formello, il MACRO Asilo e ora il Museo delle periferie. Tutti questi dispositivi ad alta partecipazione - ha spiegato ai nostri microfoni Giorgio De Finis, direttore artistico del Museo delle Periferie - credono nel valore della collaborazione, dello spazio pubblico, dell'incontro, dell'equità e, soprattutto, confidano nel grande potere trasformativo dell'arte, in particolare quando questa guarda al mondo e alla società. Quella del MAAM è senz'altro una grande e insperata vittoria, che non deve però tradursi in una medaglietta al valore, ma in una ulteriore possibilità di attivazione intorno al percorso nuovo che affronteremo a breve. L'invito che rivolgiamo a tutte e tutti è di co-immaginare con noi questo futuro".