Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
"Next Generation, Please!", a Cittadellarte tre giorni sul futuro dell'educazione e del lavoro in Europa
Dal 23 al 25 maggio, negli spazi della Fondazione Pistoletto, si terrà l'iniziativa che ha l'obiettivo di implementare la rete di relazioni tra i protagonisti già attivi nella costruzione di proposte virtuose e trasformative nel mondo dell’educazione, della formazione e del lavoro. Scopriamo tutti i dettagli.
Arte e società
Il programma - giovedì
La tre giorni prenderà il via alle 14.30 in Sala Cervo con al presentazione del Manuale Metodologico Inside - Outside realizzato dal gruppo di lavoro Next Generation, Please!, che vedrà intervenire Ruggero Poi (Ufficio Ambienti di Apprendimento e Scuole Cittadellarte) e Marco Cagnolati (BOZAR Centre For Fine Arts Bruxelles). Alle 15, il programma continua con l'introduzione ai tre gruppi di workshop con expertises dei settori dell’educazione e del lavoro, che saranno a cura di Andrea Nanetti (Nanyang Technological University of Singapore), Juan Sandoval (direttore Ufficio Arte di Cittadellarte), Ruggero Poi e Marco Liberatore (gruppo Ippolita). Alle 17.30, alla sede del Terzo Paradiso, è poi prevista la restituzione laboratoriale dei ragazzi della Scuola Secondaria di I grado ‘D. Alighieri’ di Opera (MI). Dalle 18:00 alle 19:30, infine, sempre alla sede permanente del Terzo Paradiso, si terrà il talk aperto al pubblico intitolato Il futuro dell'educazione e il futuro del lavoro in Europa. Dopo l'introduzione di Paolo Naldini (direttore di Cittadellarte) interverranno i seguenti relatori: Michelangelo Pistoletto, Ugo Mattei (Hastings College of the Law dell’Università della California) e Andrea Nanetti. L'incontro sarà moderato da Francesco Monico (Accademia UNIDEE - Cittadellarte).
Il programma - venerdì e sabato
Il secondo giorno di Next Generation, Please! si apre alle 9.30 con l'inizio delle attività, mentre dalle 10 alle 17 i tre workshop continuano in tavoli simultanei, affrontando progetti del territorio biellese riguardanti i temi del futuro dell’educazione e del lavoro. Alle 18 andrà in scena la première del film The Human Tools* di Nico Angiuli, un'opera che ha come obiettivo quello di innestare una riflessione sul tema dell’umanizzazione delle macchine ‘umanoidi’ analizzando la de-umanizzazione dell’essere umano. La tre giorni si chiude sabato a partire dalle 9.30, quando è previsto Manifestation... Manifest-action: saranno presentati i risultati emersi dai workshop e sarà proposta un'esposizione dei poster realizzati. In questa fase finale, verranno illustrati scenari e proposte per il futuro dell’educazione e del lavoro nel biellese.
Il commento di Paolo Naldini
“Cittadellarte, dalla sua nascita negli anni '90, è essenzialmente una scuola, dove si fa ricerca, si impara e si sperimentano nella pratica metodi innovativi di vivere e gestire ogni aspetto possibile della nostra vita. La tre giorni di studio e lavoro finanziata dal programma ‘Erasmus +’ - afferma il direttore di Cittadellarte - è un laboratorio in cui alcuni dei principali attori della formazione, dell'economia, del diritto e dell'amministrazione si incontrano per procedere nella ridefinizione di che cosa sia urgente e opportuno per il nostro territorio, dove il Biellese possa o debba andare, ciò che costituisce una complessa e ambiziosa opera d'arte collettiva. Di questa è simbolo e ispirazione il Terzo Paradiso, con il suo richiamo a coniugare, in continua e dinamica armonia, elementi diversi o pure opposti, la natura e l'artificio, il paesaggio e l'industria, lo sviluppo e la cura, la tradizione e l'innovazione, e così via”.
* The Human Tools è stato realizzato in collaborazione con Cittadellarte ed è uno dei vincitori della III edizione del bando Italian Council (2018), concorso ideato dalla Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane (DGAAP) del Ministero per i Beni e le Attività Culturali per promuovere l’arte contemporanea italiana nel mondo.
