Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Pistoletto: "Il simbolo del Terzo Paradiso è come un campo di pallacanestro".
FIBA - Federazione Internazionale Pallacanestro e Cittadellarte uniti per portare l'arte nel basket con il segno-simbolo trinamico: scopriamo, attraverso le parole del maestro biellese, come il Terzo Paradiso ha fatto "canestro".
Terzo paradiso

Lo stesso Michelangelo Pistoletto è intervenuto in merito al parallelismo arte/basket: “Il simbolo del Terzo Paradiso - ha affermato - è come un campo di pallacanestro. I due cerchi laterali sono i due canestri, il cerchio centrale è il campo di gioco. I cerchi laterali del simbolo rappresentano alternativamente tutte le differenze e le contrapposizioni esistenti. Il cerchio centrale rappresenta la ‘creazione’ che avviene nell’interazione fra gli opposti: le due squadre ‘creano’ insieme giocando nel campo che le divide. La sfera è di per sé simbolo del caso che una persona o una squadra cerca di condurre verso il proprio obbiettivo, per ottenere la vittoria. Questa è la ‘competizione’: la parola ‘competere’ proviene dal latino e significa andare, dirigersi verso. Nello sport, dunque, competere non vuole dire farsi la guerra, ma esprimere le massime capacità per raggiungere il successo. La vittoria di una squadra di pallacanestro è il successo della pallacanestro stessa, così come per ogni altro sport. Ogni vittoria - ha concluso il maestro biellese - è un progresso che si apporta allo sport e contemporaneamente alla società intera”.













