Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
"Terrà - L'ambiente in cui vivremo", a Pescara un forum sulla transizione energetica
Dal 25 al 27 maggio presso l'Aurum di Pescara si terrà un evento dedicato ai temi della sostenibilità, della tutela dell’ambiente e della transizione ecologica. Alla tre giorni parteciperà da remoto anche Michelangelo Pistoletto, con l'intervento intitolato "L'arte e l'ambiente" previsto per venerdì alle ore 11.45. “Terrà rappresenta il momento e il luogo - hanno spiegato gli organizzatori - dove mettere in primo piano il ruolo strategico assunto dagli stakeholders e guidare le politiche strategiche della Città, della Regione e del Paese; partecipare all'appuntamento significa essere parte attiva del futuro del pianeta”.
Arte e società
L'iniziativa, inoltre, coincide anche con i 100 anni del Parco Nazionale d’Abruzzo, primo Parco Nazionale del Paese; la regione in questione, non a caso, è tra le prime industrializzate in Europa e, nel contempo, la più grande area tutelata al mondo, quindi sede ideale per avviare questo confronto di alto profilo. “Il faro portante - specificano gli organizzatori - è rappresentato dal Green Deal Europeo, adottato dalla Commissione il 14 luglio 2021 con l’obiettivo di ricostruire la società europea nel post pandemia, in un’ottica sostenibile, L’obiettivo è trasformare l’Europa nel primo continente a impatto climatico zero entro il 2050, in linea con gli impegni assunti nel quadro degli Accordi di Parigi. Questo vuol dire che entro il 2050, la quantità di emissioni nel continente dovrà bilanciarsi con la capacità del Pianeta di assorbirle. Il Green Deal prevede azioni concrete: investire in tecnologie rispettose dell’ambiente, sostenere l’industria nell’innovazione, introdurre forme di trasporto privato e pubblico più pulite, più economiche e più sane, decarbonizzare il settore energetico, garantire una maggiore efficienza energetica degli edifici, ecc. Su queste tematiche che prevedono azioni concrete da parte degli Stati, delle imprese e delle popolazioni si svilupperanno gli argomenti del nostro evento. In linea con le direttrici di sviluppo sostenibile indicate dall’Agenda 2030 - concludono - saranno prese in considerazione le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile, dai cui saranno tratti i temi di Terrà”.