Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
A Biella #resistiamoalvirus, l'importanza della lettura ai tempi del Coronavirus
L’Assessore Massimiliano Gaggino (Cultura, Eventi e Manifestazioni, Innovazione Tecnologica) ha inviato i cittadini a partecipare a un'iniziativa letteraria: realizzare un breve video, in cui si legge una poesia o un estratto di un libro, inviandolo alla Biblioteca di Biella che pubblicherà il contributo nei propri canali social.
Cronaca Biellese
Forse, è anche in quest'ottica che l'assessore a Cultura, Eventi e Manifestazioni, Innovazione Tecnologica della Città di Biella Massimo Gaggino ha lanciato una proposta a tinte letterarie. Il politico ha invitato a realizzare un video - della durata massima di 2 minuti - durante il quale i cittadini partecipanti devono essere ripresi mentre leggono una poesia, una filastrocca, un estratto di un libro o qualunque testo che ritengono significativo. La qualità e la tecnica non sono importanti: basta far uso del comporto fotografico del proprio smartphone o utilizzare una videocamera, inviando poi quanto prodotto all'indirizzo mail biblioteca@comune.biella.it. L'iniziativa, lanciata giovedì scorso in collaborazione con la Biblioteca Civica di Biella (nella figura della direttrice Anna Bosazza), prevede che i video vengano pubblicati - dopo aver verificato il contenuto di quanto ricevuto - nella pagina Facebook Biblioteche Città di Biella. Il primo a pubblicare un contenuto video è stato proprio Gaggino, seguito poi da altri biellesi e follower della pagina. In questo momento di lontananza, il digitale può finalmente avvicinare le persone, con la lettura come strumento chiave per concretizzare questo processo socio-culturale. Nella fase attuale, in cui prevalgono barriere fisiche e metaforiche, questa semplice iniziativa dedicata alla lettura e alla condivisione di una poesia o di un un libro - magari inerenti, anche a livello allegorico, alla criticità che stiamo vivendo - può espandersi e avvicinare le individualità, creando una collettività (per ora) virtuale. Più parole (dal cuore) e cultura per tutti. Sono questi i contagi che vorremmo.