Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Accademia Verde, a Cittadellarte un nuovo incontro sulla canapa
Questa sera - 11 aprile - a Biella è in programma l'appuntamento organizzato da Let Eat Bi sulla canapa, con un focus sull'agricoltura e sui prodotti. L'incontro, curato da Roberto Revello di Green Italy, prenderà il via alle 20.30. Scopriamo tutti i dettagli.
Cronaca Biellese
Roberto Revello ha anticipato alcuni contenuti dell'incontro: “Mi soffermerò sulla canapa - ha affermato ai nostri microfoni - a livello gustativo e agricolo, illustrando le fasi che vanno dalla semina al raccolto. Questa pianta, inoltre, non ha soltanto eccellenti proprietà, ma è ottima anche per un uso non alimentare: tutti i materiali che si ricavano da essa sono biodegradabili e perfetti per la coibentazione”. Quest'ultima è una tecnica per isolare due sistemi aventi differenti condizioni ambientali, in modo che non scambino calore o vibrazioni sonore tra di loro; la coibentazione può offrire dunque isolamento termico, acustico o termoacustico. "Con la canapa - specifica Revello - vengono realizzati pannelli che sono utili per riparare le abitazioni dal freddo o dal caldo, così come dai rumori”. Il relatore, in quest'ottica, durante l'incontro mostrerà e illustrerà le peculiarità di un mattone di canapa, dei teli pacciamanti* e di alcune stoffe del biellese, realizzate con il 50% di canapa e il 50% di cotone.
Tornando ai benefici alimentari, Revello metterà in luce come le caratterstiche delle eccellenze che sono a base di seme di canapa: “Oltre a spiegare come si semina, si raccoglie e si trasforma - conclude - i partecipanti potranno assaggiare alcune nostre specialità. I nostri prodotti sono un toccasana per la salute: il seme di canapa è ricco di omega-3 e omega-6 bilanciato e contiene le vitamine E, B, PP, A e gli ottoaminoacidi essenziali”. Per prendere parte all'evento - costo di 6 euro - è necessario scrivere una email a leteatbi@cittadellarte.it o un messaggio al numero 348.2106708.
*1 - L'incontro fa parte del ciclo di appuntamenti dell'Accademia Verde dell’associazione Let Eat Bi dedicati alla tradizione enogastronomica locale e alla condivisione dei saperi.
*2 - Usati in agricoltura per non far crescere l'erba e, tra i 6 mesi e i 2 anni, si decompongono e vengono assorbiti dal terreno.
