Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Biella, a Palazzo Ferrero un mercato di eccellenze gastronomiche locali
Il 16 ottobre, nel contesto della rassegna "Viaggio - orizzonti, frontiere, generazioni", si terrà l'evento che vedrà la partecipazione di 20 produttori del territorio laniero. L'appuntamento, che prevede degustazioni e visite guidate nei siti di Biella Piazzo, è curato da Slow Food Travel Montagne Biellesi, Let Eat Bi, Gruppo Acquisto Solidale Biella (GASB) e Rete Museale Biellese.
Cronaca Biellese
La giornata, nello specifico, propone tre proposte chiave: il mercato, la degustazione e le visite guidate. Queste ultime sono in programma non solo a Palazzo Ferrero, ma anche a Palazzo Gromo Losa e a Palazzo La Marmora dalle 14:00 alle 17:00. Per quanto riguarda il mercato, sono i seguenti gli espositori previsti: Agriturismo La Fucina (Vigliano Biellese) con verdure, conserve e torte; Apicoltura Le Api del Bric (Candelo) con il miele; Azienda Agricola Cascina Angiolina (Buronzo) con il riso bio; Azienda Agricola Fiuscello Alessandro (Borgo D’Ale) con la frutta; Azienda Agricola Lavino Zona (Cossato) con la birra artigianale; Azienda Agricola Lorenzo Rovero (Sostegno) con il vino artigianale; Azienda Agricola L’Orto d’Asporto (Cerrione) con le verdure e le composte; Azienda Agricola Manenti (Sostegno) con conserve, succhi e verdure bio; Azienda Agricola Manfrinati Andrea (Roppolo) con vini artigianali;
Formaggi Azienda Agricola Mosca Elisa (Sordevolo) con i formaggi; Azienda Agricola Tibaldi (Candelo) con le uova; Distilleria Marchisio (Portula) con le grappe; Impresa Agricola Zanzani (Graglia) con confetture e piccoli frutti; L’APEritiva Apicoltura Nomade (Camburzano) con il miele bio; Cinzia Petraroli con le Bielline di Ronco Biellese; Naturazienda (Zubiena) con cuscini naturali in pula bio; Passi d’Asino Ass. di Promozione Sociale (Valdilana) con i cestini; Pastificio il Sapore di una Volta (Pontestura) con gli agnolotti; Società Agricola Perotti (Cerrione) con il latte; Telerie Sasso (Mongrando). I clienti del mercato e i visitatori, inoltre, potranno usufruire dalle 12 alle 15 di una degustazione (a 10 euro, senza necessità di prenotazione) dei prodotti del territorio a cura delle cuoche e dei cuochi di Agriturismo Ca’ d’Andrei, Agriturismo La Fucina, EGDA, Foodopia, Osteria Due Cuori, Ristoro della Trappa, Terra Anima e Cucina e Trattoria D’Oria.
