Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Biella, il 6 maggio riapre il Mercatino di Let Eat Bi
Mercoledì prossimo ritorna - adottando tutti gli accorgimenti d'igiene e di distanziamento necessari - il punto vendita di Cittadellarte, con la partecipazione dei produttori partner di Let Eat Bi che proporranno le loro specialità naturali, territoriali e stagionali.
Cronaca Biellese
Il commento di Armona Pistoletto
“Sono molto lieta di annunciare - ha affermato la presidente dell'associazione Let Eat Bi - la riapertura del mercatino, non vedevo l'ora di dare questa bella notizia, che ci dà buone speranze per la rinascita della fase due del Covid-19. Oggi, ancora di più, ci rendiamo conto di come sia importante stare in buona salute, quanto sia fondamentale prevenire invece di curare: questo possiamo metterlo in pratica da subito attraverso un'alimentazione sana, locale, stagionale e naturale. Siamo fatti di ciò che mangiamo, ormai è chiaro a tutti... peccato che ci voglia un tremendo virus a far capire questa banalità. Molte persone mi hanno chiamata in questo periodo chiedendo se e quando avremmo riaperto, perché hanno davvero capito l'importanza di essere più responsabili, mangiare cibo che arriva da ‘vicino’, aiutando i piccoli produttori locali che non utilizzano pesticidi chimici. Ci vediamo al mercatino tutti i mercoledì dal 6 maggio in poi - conclude Armona - con grandi sorrisi sotto le mascherine e con le dovute distanze da rispettare”.
Tutti i produttori presenti
La prima novità del mercatino - o meglio, ritorno - è l'Azienda Agricola Emanuele Bono, che proporrà, oltre agli asparagi, le fragole biologiche. Scopriamo ora tutti gli altri protagonisti: Cascina Bozzola di Marco Maffeo di Occhieppo Inferiore, erbette di campo, noci, polenta di mais antico e castagne essiccate; L’orto d’asporto di Cerrione, con ortaggi di stagione come spinaci, biete, lattuga, cipollotti, taccole; La Crava Cuntenta di Masserano, specializzata nei prodotti caprini, dai formaggi freschi fino allo yogurt; Frutteto di Bersej di Portula, azienda agricola che avrà sciroppo di fiori di sambuco, mele disidratate allo zenzero, confettura e gelatina di fiori di tarassaco; Cà Nel Bosco di Portula, con salami e formaggi stagionati di capra, bresaola e uova; l’Azienda Agricola Pellerei, con zucchine, lattughe, uova, nocciole e olio; l’associazione Pacefuturo, con il ‘Miele del Terzo Paradiso’; Roero, un viticoltore biologico di Sostegno che venderà i suoi vini; l'Azienda Agricola Lavino Zona che propone birre artigianali; l’Azienda Agricola di Pralba con formaggi vaccini, salumi e burro. Ricordiamo, inoltre, che è possibile ordinare pane integrale (pasta madre), portato da EnoGood effettuando un'ordinazione entro oggi pomeriggio - due giorni prima di ogni mercatino - inviando un messaggio al numero 348.2106708.
