Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
"Bimbo Faber", ritorna il premio dedicato alla valorizzazione del territorio biellese
La CNA di Biella, nell'ottica di una promozione virtuosa del contesto geografico in cui opera, lancia la seconda edizione del riconoscimento annuale rivolto alle figure che si sono distinte in azioni ed opere di rilevanza sociale. "Arte, artigianato e artificio derivano - ha affermato Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte e Ambassador del premio - da una stessa radice etimologica. Alla base della posizione che l'umanità ha nel mondo c'è questa arte di fare il mondo". La candidatura - che si rivolge a persone fisiche e giuridiche, enti scuole ed istituzioni - va effettuata entro il 15 marzo 2023.
Cronaca Biellese
Tempistiche e scadenze
Come riportato nell'apposito bando di concorso, la segnalazione di candidatura deve essere inviata attraverso il “Format di Candidatura” presente nel sito www.biella.cna.it all’indirizzo https://biella.cna.it/bimbo-faber/il-premio/; la domanda, con i relativi allegati, deve essere trasmessa entro il 15 marzo 2023 alle ore 17.00, all’indirizzo mail mailbox@biella.cna.it. La cerimonia di consegna del o dei premi si terrà entro il 30 giugno 2023 in una occasione da definire che verrà resa nota e curata dalla CNA di Biella. Per visionare il regolamento del premio cliccare qui.

Le parole di Paolo Naldini, uno degli ambassador del premio
Il Premio Bimbo Faber si avvale di una serie di ambassador, figure che, nel proprio ambito di competenza, hanno sposato il progetto e aiutano CNA Biella ad individuare persone, azioni e progetti meritevoli del riconoscimento al fine di candidare, in modo trasversale e capillare, le migliori iniziative che di anno in anno hanno luogo nel nostro territorio. Anche il direttore di Cittadellarte è un ambasciatore del premio: "Arte, artigianato e artificio - ha affermato Paolo Naldini - derivano da una stessa radice etimologica. Alla base della posizione che l'umanità ha nel mondo c'è questa arte di fare il mondo. L'armonia che sappiamo mantenere tra noi e la natura è la chiave della nostra sopravvivenza, ma anche della nostra prosperità e della nostra felicità. Questo significa essere faber oggi. E Biella può essere un centro in cui si sperimentano le pratiche concrete di questa arte. Per me - ha concluso - il premio significa questo".