Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
"Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte": presentati a Cittadellarte denominazione ed emblema nuovi dell’Ente camerale
La Camera di Commercio ha accorpato gli enti camerali di Biella e Vercelli, Novara, Verbano Cusio Ossola cambiando denominazione e logo, un nuovo Terzo Paradiso realizzato da Michelangelo Pistoletto. Tutti i dettagli sono stati presentati questa mattina - 9 giugno - nell'ambito di una conferenza stampa tenutasi nelle Sale Auliche della Fondazione Pistoletto.
Cronaca Biellese

Il nuovo logo.
“Promuovere lo sviluppo delle imprese - ha affermato Fabio Ravanelli - rappresenta la mission degli Enti camerali, che svolgono un ruolo di corpo intermedio strategico per l’economia locale. La conoscenza delle specificità territoriali è fondamentale per mettere in atto interventi efficaci e rispondenti ai bisogni reali degli imprenditori: con la nuova denominazione e il nuovo emblema abbiamo voluto esprimere gli elementi identitari che contraddistinguono l’area di competenza dell’Ente camerale, rafforzando e valorizzando il legame con un territorio che, grazie all’accorpamento delle Camere di Commercio, rappresenta la seconda area piemontese per numero di imprese”. Alle sue parole hanno fatto eco quelle di Alessandro Ciccioni: “La nascita dell’Ente camerale rappresenta una ricchezza per ciascuna delle realtà provinciali coinvolte - ha argomentato - che possono contare su un patrimonio di vocazioni e risorse territoriali ancor più diversificato: per l’elaborazione del nuovo emblema abbiamo dunque pensato di coinvolgere Michelangelo Pistoletto, artista apprezzato a livello internazionale e fortemente legato al suo territorio di origine, il Biellese”.

La conferenza stampa.
Pistoletto, in quest'ottica, ha messo in luce le peculiarità del suo segno-simbolo: “Il Terzo Paradiso, riconfigurazione del segno matematico dell’infinito è composto da tre cerchi consecutivi. I due cerchi esterni rappresentano tutte le diversità e le antinomie, tra cui natura e artificio. Quello centrale è la compenetrazione fra i cerchi opposti e rappresenta il grembo generativo della nuova umanità”. Paolo Naldini ha infine messo in luce la nuova relazione tra il simbolo trinamico e l'ente camerale: “Con il Terzo Paradiso la Camera di Commercio si fa portatrice e interprete di un programma fondato sull’armonia tra la natura e l’artificio e tra il pianeta e la nostra industria. La collaborazione tra l’arte, l'ecologia e il settore imprenditoriale-commerciale rappresenta un segnale che caratterizza in modo speciale il nostro territorio ma è di interesse per tutti”.