Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Cittadellarte, in omaggio al mercatino Let Eat Bi calamite e ciondoli del Terzo Paradiso
Mercoledì prossimo, dalle 10 alle 13, il punto vendita di via Serralunga 27 a Biella continuerà a proporre l'iniziativa che celebra le eccellenze dei produttori del territorio. Per l'occasione, i clienti che effettueranno una spesa di almeno 20 euro riceveranno in omaggio, a scelta, una calamita o un ciondolo del Terzo Paradiso realizzati da Cinzia Petraroli della scuola delle terrecotte di Ronco.
Cronaca Biellese

Il timbro del Terzo Paradiso, dopo la cottura, è stato poi utilizzato da Cinzia e dalla sua compaesana Elisa Carrirolo - che lavora proprio alla Bottega dei Mestieri - per realizzare nuove formine con il simbolo trinamico. Insieme, infatti, hanno creato e smaltato tondini con e senza buco nell'ottica di donarli a Cittadellarte per la Festa del mercatino. Il risultato? Una cinquantina di ciondoli e magneti in terra bianca e in terra rossa di varie colorazioni per i clienti di mercoledì prossimo. “Ringrazio Armona Pistoletto - ha concluso sorridendo - per avermi accolta nel mondo di Let Eat Bi e incoraggiata a curare i laboratori. Donare le mie creazioni è un modo per rispondere alla sua gentilezza e affabilità e continuare la nostra amicizia. Io vedo in lei il Terzo Paradiso. Dedico inoltre un pensiero all'utenza, sempre più numerosa e coesa, che partecipa alle nostre iniziative e sostiene la nostra scuola delle terrecotte. Siamo anche pronti a collaborare nuovamente con l'Ecomuseo della Terracotta in vista dell'apertura stagionale con la Rete Museale Biellese”. Oltre agli omaggi, Cinzia Petraroli venderà le sue Bielline 2.0 (la rivisitazione moderna delle antiche stoviglie popolari di Ronco Biellese, adatte all'uso alimentare) e poi manufatti di vario tipo (da quelli realizzati con la ceramica raku, a tazze, ciotole, portacandele, vasi e calamite); non solo, è a disposizione per realizzare opere di terracotta personalizzate, anche utilizzando il timbro del Terzo Paradiso.
Scopriamo ora tutti gli altri espositori della giornata: L’orto d’asporto, con verdura di stagione; l’Azienda Agricola di Pralba con formaggi vaccini, tome e maccagno biellesi, uova, salumi e burro vaccino; Cascina Angiolina, con riso biologico, tra integrale, semi integrale e non, farina di riso e confezioni di riso pronto con aromi e fiori; Cascina Bozzola di Marco Maffeo di Occhieppo Inferiore, che propone ampia varietà di mele, frutta e verdura; La Crava Cuntenta con i formaggi freschi e gli yogurt di capra; il Frutteto di Bersej di Portula, azienda agricola che venderà canestrelli, chips di mele, zafferano, aceto di mele, composte e sali aromatici; Ca’ Nel Bosco di Portula con i formaggi, di capra stagionati e freschi; l’Agriturismo La Fucina con pane, uova, torte dolci e salate, confetture, pizze e focacce, verdura di stagione, lasagne e dolci; Lorenzo Rovero, un viticoltore biologico di Sostegno che venderà i suoi vini senza solfiti aggiunti, l’aceto di mele e i succhi di mela e pera; Green Italy, con i prodotti di canapa sativa, tra pasta, farine, biscotti e canapella (cioccolato spalmabile); l’associazione Pacefuturo, con il ‘Miele del Terzo Paradiso’; l'Azienda Agricola Bono, con fragole e asparagi biologici; l’Azienda Agricola Lavino Zona, che propone birre artigianali; L’Apicoltura nomade L'Aperitiva, con il miele biologico; le eccellenze di artigianato locale, con la presenza dell’associazione di promozione sociale I Passi d’Asino, che proporrà speciali cestini e orecchini; Lady T Anna Maggia con i tè selvatici dalla foresta del Nord della Thailandia; Cinzia Petraroli, che, come accennato, venderà bielline, ciotole, brocche, tazze e altri utensili e opere di terracotta.