Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
"Cultura+": oltre 280mila euro dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella per le attività nel campo dell’arte e dei beni culturali
La Fondazione CRB sosterrà le manifestazioni, le rassegne, le esposizioni e gli eventi per l'anno 2022 con il bando che mira a rafforzare l'offerta culturale del biellese valorizzando eventi di qualità che incrementino il senso di partecipazione della cittadinanza alla vita culturale, favoriscano l'avvicinamento di fasce di pubblico diversificate e valorizzino il patrimonio culturale e paesaggistico del territorio. “Abbiamo davvero voluto - ha affermato il Segretario Generale Andrea Quaregna - dare un contributo significativo alla ripartenza del Biellese attraverso la cultura, con particolare attenzione alla connessione tra iniziative e al rafforzamento di quelle storiche”.
Cronaca Biellese
Come riportato dalla Fondazione, per il bando il contributo massimo richiedibile è stato pari a 10mila euro, mentre il costo totale dei progetti presentati ammonta a € 2.122.597 e la richiesta di finanziamento alla Fondazione è stata pari a € 472.465 di cui oltre 280mila euro deliberati. Tra le iniziative finanziate figurano Contemporanea. Parole e storie di donne e il festival Fuoriluogo, entrambi nella fascia alta dei contributi attorno ai 10mila euro, ma sono numerosi i festival e le manifestazioni articolate che coinvolgeranno il territorio anche grazie al contributo del bando. Saranno dati riconoscimenti importanti, inoltre, al Reload sound Festival e, con alcuni contributi minori, a enti che animeranno l’estate biellese coma Riva street art o il Festival del libro al Ricetto di Candelo. Tra le nuove realtà, invece, è presente il Progetto Piano terra del Comune di Bioglio che presenterà al pubblico la rinnovata Villa Santa Teresa e il parco in cui avranno luogo manifestazioni ed eventi a carattere artistico e la cui programmazione è inserita in quella di Selvatica – arte e natura in Festival. “Piccoli o grandi che siano – ha specificato il Segretario Generale Andrea Quaregna – i contributi sono stati erogati a progetti di qualità che mettono al centro la promozione del territorio in modo proattivo e integrato in logiche di sistema. Con questo bando abbiamo davvero voluto dare un contributo significativo alla ripartenza del Biellese attraverso la cultura, con particolare attenzione alla connessione tra iniziative e al rafforzamento di quelle storiche”.