Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Dalla Fabbrica della Ruota alla Trappa, nel weekend nuovi appuntamenti nei siti della Rete Museale Biellese
Tra musica, mostre, spettacoli ed escursioni: nel fine settimana sono in programma nuovi appuntamenti organizzati nei siti del territorio. Scopriamo tutti i dettagli delle iniziative.
Cronaca Biellese

Il Trio Chagall.
Passiamo a Sostegno, dove sarà proposto un appuntamento all'insegna della natura, della cultura, delle tradizioni e della storia: domenica 21 luglio, dalle 16 alle 17, si terrà Viaggio in Mongolia, un incontro in programma al Museo del Bramaterra. Come si evince dal titolo dell'appuntamento, l'evento sarà interamente dedicato allo stato dell'Asia Orientale, in un percorso articolato attraverso la relazione della spedizione scientifica supportata dalla Mongolian Accademy of Science. “Ci si soffermerà - spiega Silvia Chersich, operatrice della Rete Museale Biellese - sugli aspetti pedologici, geologici e paesaggistici di questa grande nazione, senza trascurare le tradizioni e la cultura locale attraverso un percorso di oltre 3500 km”. Sarà proprio la guida in questione la relatrice dell'iniziativa (ad ingresso libero e gratuito) del sito di Piazza Santa Caterina 7 in frazione Casa del Bosco.

Sempre domenica, alla Trappa di Sordevolo, si terrà l'appuntamento Salvine - Picnic in alpeggio e visita a Bagneri. Un evento che interessa due siti della Rete Museale Biellese, quindi, in un interessante binomio di gusto e attività all'aperto con protagonista Marta Foglio di Foodopia. "Una laurea in traduzioni letterarie - si legge nella locandina in riferimento all'ospite dell'evento - poi l'incontro con il mondo di Slow Food. Marta Foglio diventa allieva e si diploma alla scuola di Pietro Leeman (primo e unico cuoco vegetariano in Italia premiato con la stella Michelin) interessandosi alle implicazioni che legano la buona alimentazione con la salute. Foodopia è il risultato di questo percorso e, allo stesso tempo, il coronamento di un sogno e un punto di partenza”. Il programma, al mattino, prevede: alle 9 il ritrovo al sito di Sordevolo con partenza a piedi per le Salvine (in compagnia delle asine della Trappa Giulia e Mina); alle 11 visita agli alpeggi, raccolta delle erbe e preparazione del picnic; alle 12.30 pranzo nel bosco vicino alla sorgente, con prodotti del territorio e quelli raccolti lungo il cammino con Marta Foglio. Dopo il pasto, alle 14.30 si farà tappa a Bagneri, mentre alle 16 è previsto un ‘viaggio’ culturale-naturalistico alla scoperta delle tradizioni legate al castagno; alle 17.30 la giornata si concluderà con un rinfrescante bagno nell'Elvo. Il costo per prendere parte all'iniziativa è di 35 euro, pranzo incluso. Sempre a Sordevolo, inoltre, è in programma un aperitivo al Museo della Passione, previsto per domenica alle 11.30.

Per quanto concerne Miagliano, è previsto per il 20 e il 21 luglio Riti di Luce, uno spettacolo firmato da Amici della Lana/Storie di Piazza e scritto collettivamente da Storie di Piazza. Lo show metterà in luce storie di ‘streghe’ vissute ai primi del '900 e intreccerà una narrazione ispirata ad alcune leggende locali. Il luogo di ritrovo per prendere parte all'appuntamento è il Lanificio Botto, con partenza - ogni mezzora - a partire dalle 21; l'evento, nello specifico, inizierà dal sito e si snoderà lungo il canale Poma, toccando anche il villaggio operaio e le tre parche del murales Le Tre sorelle, realizzate da Francesca Melina e Gioele Bertin nel 2016. "Lo spettacolo - si legge nella nota stampa - parlerà di un amore contrastato, ovvero quello tra una rosazzese e un miaglianese nel periodo d’oro del Cotonificio. Il legame fu ostacolato dalla divisione che da sempre esiste nell’umanità: Nord/Sud, alto/basso, bianco/nero e, in questo caso, la diffidenza che c’era tra alta e bassa valle Cervo”.
Concludiamo con l'iniziativa di sabato 20 luglio, quando, nell'ambito di Motivi d'incontro in Alta Valle del Cervo, al Santuario di San Giovanni d'Andorno di Campiglia Cervo è in programma l'inaugurazione della mostra Maria Callas la divina, a cura di Lino Venturi e Giorgio Piccino. L'esposizione, che aprirà alle ore 18, resterà aperta fino al 18 agosto.
