Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
"Dalla manifestazione all'azione manifesta", la voce dei giovani del FridaysforFuture Biella
Il 29 marzo, nello spazio Hydro, il gruppo dei FridaysForFuture Biella si è riunito con gli studenti del territorio per confrontarsi e individuare nuove pratiche virtuose sulla questione ambientale. Vi proponiamo, attraverso un resoconto dei giovani partecipanti inviato alla nostra redazione, le tappe dell'appuntamento.
Cronaca Biellese
Molti gli interventi durante la prima parte dell’incontro, a cominciare dall’introduzione di Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte: “Sono contento - ha affermato rivolgendosi ai presenti - che siate qui da noi. ‘Dalla manifestazione all’azione manifesta’ significa passare dalla semplice protesta all’agire effettivamente. Molti si fermano al primo stadio: giornalisti, genitori, adulti. È già successo che ci si fermasse alla sola contestazione. Ora non si può, è troppo tardi. Combattiamo contro noi stessi e contro il nostro modo sbagliato di vivere, è una terza guerra mondiale. Non fermatevi al contestare e basta. Questa che andrete a fare è un’esperienza formativa e performativa”.
Successivamente, Edoardo Blanco, fondatore e CEO di FridaysForFuture Biella, ha fornito a tutti le informazioni basiche riguardo l’inquinamento, mostrando una serie di dati e slide per aiutare tutti i partecipanti a comprendere meglio e nel dettaglio la situazione del nostro pianeta. È stata poi Rebecca Bollea, co-CEO di FridaysForFuture Biella, a prendere parola, illustrando il progetto FFF, il modo di operare del gruppo di Biella e, soprattutto, l’esperienza vissuta da alcuni dei presenti durante lo sciopero mondiale per il clima tenutosi il 15 marzo in moltissime parti del mondo. “Un’esperienza unica - ha commentato Rebecca - difficile da descrivere, sicuramente molto bella”.
Hanno chiuso il giro di interventi Nicolò Zedda, presidente della Consulta degli Studenti della Provincia di Biella, spiegando cos’è l’organo indipendente e parlando delle iniziative in programma e organizzate dalla stessa consulta, e Jacopo Baldoni, CTO di FridaysForFuture Biella, che ha presentato il nuovo sito del gruppo (online dal 31 marzo). Durante la seconda parte, dopo aver formato due gruppi, è incominciato il lavoro vero e proprio, con tante proposte e idee da valutare, tutte diverse tra di loro ma con un unico obbiettivo: cambiare le cose per costruire un futuro sostenibile insieme.
Verso la fine dell’incontro tutti i partecipanti hanno espresso interesse per l’iniziativa e si sono dimostrati decisi a continuare questo percorso. Pure lo staff di Hydro ha dato la disponibilità dello spazio in questione per continuare questa serie di eventi. Si potrà portare, così, al tavolo dei potenti, finalmente dopo tanti anni, la nostra voce: non sotto forma di proteste, urli o contestazioni, ma attraverso alternative valide e innovative. Solo per il nostro futuro.