Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
"Fluviale": al via il programma estivo di Hydro tra arte, ambiente e ricerca sociale
La realtà biellese di sperimentazione culturale e sociale propone una serie di appuntamenti dedicati ad aprire spazi di conoscenza e approfondimento nel rapporto tra il fiume, il suo ambiente naturale e le comunità che lo vivono. L'iniziativa prende il via questo weekend negli spazi della Fondazione Pistoletto con "Profondo", il primo laboratorio della rassegna. Ecco come partecipare.
Cronaca Biellese
Fluviale è realizzato con il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT e Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e con la collaborazione del Comune di Campiglia Cervo, di Cittadellarte, di cheFare e di Fondazione Piemonte dal Vivo.

I weekend di attività
Venerdì 9 luglio si alza il sipario sulla rassegna con River as common, un weekend dedicato al fiume come bene comune, uno spazio sociale e culturale aperto e accessibile alla cittadinanza. Sono previsti a Cittadellarte due eventi musicali e un laboratorio per riavvicinare la cittadinanza al fiume come spazio condiviso, elemento di socialità e cultura per il territorio Biellese. Venerdì, dalle 18 alle 23, sono anche in programma l'Open Day di Accademia Unidee e l'Opening Fluviale e Showcase Musicale con John Bringwolves e Dx Jigga+Sam Sara.
Il giorno seguente, invece, si terrà Profondo - Un laboratorio per riportare al presente le parole del futuro e, dalle 18 alle 23, si terranno l'aperitivo e lo showcase musicale di Daykoda. La rassegna continua e si conclude ad agosto: tra il 6 e l'8 del mese si terrà By this river, festival di laboratori di musica elettronica e sperimentale sulle rive del torrente; dal 27 al 18 agosto andrà in scena River as a body, con performance, danza e teatro intorno al fiume.

Il laboratorio ‘Profondo’
L'appuntamento si terrà sabato dalle 10 alle 17 e domenica dalle 11 alle 13: “Ecologia e ambiente - viene sottolineato nella pagina Facebook dell'evento - sono temi con una storia che attraversa ormai i secoli. Negli ultimi anni, però, i fenomeni collegati all’emergenza climatica si sono accelerati (o meglio - la nostra capacità di misurarli e vederli in prospettiva è migliorata). Per poterli comprendere al meglio, la letteratura sull’ecologia ha creato e reso popolari alcune parole in grado di descrivere fenomeni, sistemi e sensazioni complesse. Da ‘tempo profondo’ passando per ‘ecoansia’, si tratta di parole dalla definizione spesso astratta ma dal potenziale semantico altissimo”. A partire da questi topic, verrà proposto un laboratorio per riflettere sul significato di queste parole e costruire collettivamente nuove definizioni legate a Hydro, Biella e il suo territorio. Il workshop, come spiegano gli organizzatori, consiste di un focus della durata di 90 minuti sabato 10 e domenica 11 luglio e di 2 approfondimenti in coda alla presentazione de La rivolta del verde di Lucilla Barchetta e Il fungo alla fine del mondo di Anna Tsing, insieme a Dario Bassani. Le definizioni saranno raccolte per l’intera durata della rassegna e verranno ‘restituite’ su una pagina web che sarà lasciata ad Hydro per continuare il percorso di costruzione di nuovi contenuti sul progetto.