Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
"Fluviale", al via la terza tappa: una giornata dedicata al mondo vegetale e dei microrganismi che abitano vicino al fiume
Il nuovo appuntamento del 2022 della rassegna di Hydro e Better Places, in programma per domenica 8 maggio, si intitolerà "River as a wild environment" e si articolerà attraverso una camminata di raccolta di erbe spontanee con un laboratorio batterico di fermentazione e un dj set. L'iniziativa, il cui ritrovo è fissato alle 10.30 al Circolo Valet a San Paolo Cervo, è parte di TACT, progetto vincitore dell’avviso pubblico Creative Living Lab (terza edizione) promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Cronaca Biellese


Le proposte
La giornata, River as a wild environment, prenderà il via con la camminata di raccolta di erbe spontanee e il laboratorio batterico di fermentazione curati da Pagnanelli e Ganni, in programma dalle 10.30 alle 15; il ritrovo per i partecipanti è fissato alle 10.30 al Circolo Valet, località Asmara, a San Paolo Cervo (Biella). “Qual è la personalità botanica e microbica di una valle fluviale? La Valle Cervo - spiegano gli organizzatori - ospita erbe e frutti spontanei su cui vivono miliardi di microrganismi: faremo insieme un viaggio nelle conoscenze botaniche del luogo, interrogandoci sugli intrecci che appaiono tra l’uomo, il mondo vegetale ed i microrganismi, ed assaggiando, sulla via, alcuni prodotti fermentati. Seguirà la produzione di una bevanda fermentata fatta con le spontanee raccolte durante l’esplorazione”. Durante la camminata è prevista un’introduzione ai saperi etnobotanici dell’arco alpino, con un focus su alcune erbe spontanee presenti nella Valle, e un focus sulle bevande fermentate e al mondo dei microrganismi. “Raccoglieremo - aggiungono gli organizzatori - alcune erbe con cui successivamente produrremo una bibita fermentata e durante l’esplorazione faremo un pranzo conviviale ‘porta e offri’. I partecipanti sono invitati a portare un pranzo al sacco conviviale da condividere e un vaso di vetro della capienza di 1 litro o più per la bevanda fermentata”. Dalle 16 alle 19 sarà invece il momento della festa, con un aperitivo e djset definito ‘selvatico’ curato da Malamacabre. In questo frangente saranno offerti assaggi e degustazione di preparati e fermentati con erbe spontanee preparati da Nicolò Pagnanelli e Pietro Ganni.



TACT
Fluviale è parte di TACT (acronimo di Territorio Arcipelago Comunità Torrente), il progetto vincitore dell’avviso pubblico Creative Living Lab – 3 edizione, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Nell’ambito delle iniziative promosse dal bando, dal mese di marzo verranno proposti alla cittadinanza momenti di confronto aperti al pubblico, tramite la realizzazione di incontri, convegni tematici e laboratori formativi. Le attività si svolgeranno presso gli spazi rigenerati della Fondazione Pistoletto ideati con la funzione di urban center e pensati per ospitare iniziative di progettazione partecipata che possano generare idee innovative con impatto territoriale. TACT, nello specifico, sarà incentrato sui temi della fragilità ambientale e della sostenibilità in generale, con particolari focus sugli ambiti acqua, formazione, energia, alimentazione. In quest’ottica, il programma degli eventi prevede una serie di convegni pubblici tematici: il 12 aprile si è tenuto un incontro sul tema dell’acqua, a maggio sono previsti quelli su formazione ed alimentazione, a giugno sul tema energia. La proposta culturale curata da Fondazione Pistoletto, Better Places e cheFare sarà inoltre supportata dalla collaborazione con il progetto S+T+ARTS4Water (2021-2022), promosso dalla Commissione Europea all’interno del programma di ricerca e innovazione Horizon 2020.

