Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Giornate FAI di Primavera 2024: Cittadellarte tra i protagonisti dell'iniziativa
Il 23 e il 24 marzo si terrà la 32esima edizione dell'evento dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Tra i 750 siti in passerella in oltre 400 città italiane, sarà posta sotto i riflettori anche una particolare selezione di luoghi biellesi curata dalla Delegazione FAI di Biella.
Cronaca Biellese
“Nel 1991 l'artista contemporaneo di fama internazionale Michelangelo Pistoletto - si legge nell'apposita presentazione - decide di porre il proprio quartier generale acquisendo l'intero complesso immobiliare dell’ex Lanificio Trombetta (1871) e restaurandolo integralmente. Nasce così nel 1998 Cittadellarte, luogo di congiunzione tra il passato e il futuro di un territorio, il distretto industriale biellese, che ha fatto della creatività il proprio punto di forza. Un vero e proprio percorso di rigenerazione funzionale e culturale: l'ex fabbrica di tessuti, ristrutturata, diventa fabbrica di idee, cultura e progetti di grande valore sociale. È un laboratorio aperto e attivo che crede nella forza della creatività artistica. L'attività svolta dalla Fondazione è oggi in costante ascesa ed entra concretamente in relazione con le strutture e le istanze del tessuto socio-economico, concependo e mettendo in atto progetti rivolti ad una trasformazione sociale, responsabile a livello locale e globale”. Per le Giornate FAI di Primavera, Cittadellarte terrà aperta la collezione di Michelangelo Pistoletto: la visita sarà gratuita per tutti, con l'intervento degli apprendisti Ciceroni del FAI e seguita dal personale della Fondazione.