Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
"Il Biellese in un piatto", alla (ri)scoperta delle eccellenze locali di Slow Food Travel Montagne Biellesi
Il 12 marzo, alle 18:00, Palazzo Gromo Losa ospiterà un appuntamento che porterà Slow Food Travel Montagne Biellesi a presentarsi attraverso un piatto preparato dai cuochi della comunità con almeno un ingrediente di ciascun produttore. Questi ultimi, insieme a ristoratori, referenti delle strutture ricettive e guide si alterneranno sul palco per illustrare le novità e le proposte di turismo lento per il 2024.
Cronaca Biellese
"Per noi è importante far conoscere e promuovere quelle realtà del Biellese - ha esordito Nazarena Lanza, Coordinatrice Slow Food Travel Montagne Biellesi - che si prendono cura del territorio e che contribuiscono a disegnarne il paesaggio. Perché non è soltanto il produttore che, coltivando e pascolando, ci restituisce quel paesaggio che tanto ci è caro. Noi tutti siamo co-produttori nel momento stesso in cui, attraverso le nostre scelte alimentari, contribuiamo a determinarlo e a conservare la sua biodiversità biologica e alimentare. Un formaggio d’alpeggio a latte crudo ne è l’emblema: se noi smettiamo di acquistarlo, o se i costi di produzione superano quelli di vendita come già sta accadendo, i pastori casari smettono di produrlo e i pascoli vengono abbandonati (o mal utilizzati), e così la montagna. Con grandissimo danno non soltanto per l’ambiente (dissesti idrogeologici, frane, incendi...), ma anche per il patrimonio di biodiversità, gusti e saperi che le produzioni artigianali portano con sé”. Sulla scia di queste dinamiche, qual è il ruolo di Slow Food Travel Montagne Biellesi? “Si propone - ha spiegato - di fare comunità, coinvolgendo produttori, ristoratori, strutture ricettive e guide nella promozione del territorio attraverso i suoi gusti, i suoi paesaggi e i suoi siti d’interesse culturale. Quest’anno, però, c’è una novità, ovvero l’inclusione nella comunità (quindi nel sito) di tutte quelle realtà che collaborano alla realizzazione di questa visione, condivisa tra l’altro con il vostro progetto Biella Città Arcipelago, che mette in luce e connette realtà sostenibili del Biellese con l’obiettivo di avviare un percorso di cooperazione tra loro e raggiungere, nel nostro territorio, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite”.
La prenotazione è obbligatoria fino a esaurimento dei 100 posti disponibili, l’offerta consigliata è di 15 euro a persona.

