Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Let Eat Bi, mercoledì 8 febbraio la "Lotteria del mercatino" per tutti i clienti
In occasione della prossima festa del mercatino è prevista una sorpresa per coloro che effettueranno acquisti dai banchetti dei produttori: i clienti riceveranno in omaggio speciali biglietti della lotteria di Let Eat Bi - uno ogni 5 euro di spesa - con cui sarà possibile vincere uno o più dei 10 premi messi in palio. Sarà possibile aggiudicarsi, ad esempio, eccellenze del gusto come una bottiglia di vino dell'Azienda Agricola Rovero e di idromele de L’Aperitiva, del riso biologico della Cascina Angiolina, dei canestrelli di Crevacuore del Frutteto di Bersej, un melo della Cascina Bozzola, ma anche premi all'insegna della cultura, come visite guidate a Cittadellarte o il nuovo libro - con dedica personalizzata - di Michelangelo Pistoletto.

I premi
Ecco, di seguito, cosa sarà possibile vincere con i biglietti della Lotteria del mercatino:
• 1° premio: una bottiglia di vino rosso dell’Azienda Vitivinicola Rovero e il libro La Formula della Creazione di Michelangelo Pistoletto con una dedica personalizzata del maestro;
• 2° premio: un melo (pianta) della Cascina Bozzola e una visita guidata gratuita alle mostre di Cittadellarte per un weekend a scelta;
• 3° premio: una bottiglia di Idromele de L’Aperitiva e un formaggio maccagno (sottovuoto) della Cascina Pralba;
• 4° premio: un pandolce di Green Italy da 450 grammi e una birra dell'Azienda Agricola Lavino Zona;
• 5° premio: un risotto biologico “Risottidea” da 250 grammi della Cascina Angiolina;
• 6° premio: una tazza in ceramica artigianale realizzata da Cinzia Petraroli dell’Ecomuseo della Terracotta di Ronco;
• 7° premio: un pacco di canestrelli di Crevacuore del Frutteto di Bersej;
• 8° premio: un formaggio di capra (sottovuoto) allo zafferano di Cà Nel Bosco;
• 9° premio: un barattolo da 250 grammi di miele biellese del Terzo Paradiso di PaceFuturo;
• 10° premio: 6 uova di galline de La Crava Cuntenta.

I produttori presenti
Scopriamo ora tutti gli espositori della giornata: L’orto d’asporto, con verdura di stagione; l’Azienda Agricola di Pralba con formaggi vaccini, tome e maccagno biellesi, uova, salumi e burro; Cascina Angiolina, con riso biologico, tra integrale, semi integrale e non, farina di riso e confezioni di riso pronto con aromi e fiori; Cascina Bozzola di Marco Maffeo di Occhieppo Inferiore, che propone ampia varietà di mele, pere e noci; il Frutteto di Bersej di Portula, azienda agricola che venderà canestrelli, chips di mele, zafferano, aceto di mele, composte e sali aromatici; Ca’ Nel Bosco di Portula con i formaggi, di capra stagionati e freschi; l’Agriturismo La Fucina con pane, uova, torte dolci e salate, confetture, pizze e focacce, verdura di stagione, lasagne e dolci; Lorenzo Rovero, un viticoltore biologico di Sostegno che venderà i suoi vini senza solfiti aggiunti, l’aceto di mele e i succhi di mela e pera; Green Italy, con i prodotti di canapa sativa, tra pasta, farine, biscotti e canapella (cioccolato spalmabile); l’associazione Pacefuturo, con il ‘Miele del Terzo Paradiso’; l’Azienda Agricola Lavino Zona, che propone birre artigianali; Cinzia Petraoli, che venderà bielline, ciotole, brocche, tazze e altri utensili e opere di terracotta; L'Aperitiva, con il miele biologico.