Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
"Pane e paesaggio", a Biella una camminata e un rito collettivo di panificazione
Il 5 novembre, nell'ambito della campagna "Est Urbano Bene Comune", si terrà un'attività gratuita che porterà i partecipanti "a impastare insieme direttamente nel paesaggio - così Patrizia Garzena, presidente Osservatorio del Biellese Beni Culturali e Paesaggio - in quella porzione agricola dell'area EST della città di Biella le cui trasformazioni tanto ci stanno a cuore". L'attività si svolgerà all'aperto - a partire dalla stazione di Chiavazza - e allo Spazio Hydro.
Cronaca Biellese


“Non sarà un'attività che faremo al chiuso di una stanza - ha affermato Patrizia Garzena, presidente Osservatorio del Biellese Beni Culturali e Paesaggio - ma ci troveremo a impastare insieme direttamente nel paesaggio. In quella porzione agricola dell'area EST della città di Biella le cui trasformazioni tanto ci stanno a cuore. Impasteremo la farina che è prodotta dal grano che cresce lungo il torrente Cervo; per fare esperienza viva dei luoghi, per dare voce a chi se ne prende cura come la Rete Agricola Biellese TeriTori che ci ospita e ci supporta, accanto a tutti i nostri partner di progetto. Sarà un modo diverso per fare esperienza di una parte di città e per interrogarsi sul suo destino”. Dopo il rito di panificazione, è previsto un pranzo alle ore 13 allo Spazio Hydro di via Cernaia 46, vicino alla sede permanente del Terzo Paradiso; il pasto - a offerta libera - proporrà le eccellenze di TeriTori, Frangipane, Ca' d'Andrei ed Erbavoglio. Alle 14.30, nello stesso luogo, sarà data voce a tutti i protagonisti della campagna EST-Urbano Bene Comune (che vede la partnership di Cittadellarte - Fondazione Pistoletto), con l'incontro Il sentiero dell'EST Urbano - Mobilitiamo esperienze, sogni e visioni; per l'occasione, tutti gli interventi verranno pubblicati in un podcast su Better Radio. “Nel pomeriggio getteremo uno sguardo nel prossimo futuro, chiacchierando, ascoltando musica e facendo festa. Nulla di tutto questo sarebbe possibile senza HYDRO, Better Places e Better Radio. Un grazie speciale - concludono gli organizzatori - lo dobbiamo a Cittadellarte-Fondazione Pistoletto, all'Ordine Architetti PPC Biella, ai Giovani Architetti Biella e alla Fondazione Landscapefor”.