Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
"Proteggi Cittadellarte", avviati i lavori con la rimozione delle macerie
La scorsa settimana sono cominciati gli interventi con la demolizione delle parti colpite degli ex spazi Hydro e Terme Culturali. "Le macerie erano pericolose - ha affermato ai nostri microfoni Emanuele Bottigella dell’Ufficio Architettura di Cittadellarte -, andavano rimosse velocemente". Parallelamente prosegue il crowdfunding: finora sono stati oltre 100 i contributi alla campagna.
Cronaca Biellese


Il team di Cittadellarte è prontamente intervenuto operando su due binari: da una parte è stata avviata la campagna di crowdfunding Proteggi Cittadellarte sulla piattaforma Derev, dall'altra si sono tenuti incontri con professionisti e istituzioni per procedere con gli opportuni lavori. La raccolta fondi procede e ha fatto registrare, finora, 103 donazioni per un totale provvisorio di 11.319 euro. Come riportato in un nostro precedente articolo, privati, associazioni, realtà culturali e di ogni ambito hanno dato il proprio sostegno, con contributi arrivati dal biellese e da ogni parte d’Italia e del mondo.


Le operazioni, invece, sono ufficialmente cominciate martedì scorso, quando, con l'ausilio degli opportuni macchinari, è stato aperto un varco per accedere al Torrente Cervo: gli addetti ai lavori hanno portato la scogliera di contenimento vicino all'acqua e hanno realizzato una rampa di discesa. “Fino al 6 novembre è stata creata - ha spiegato ai nostri microfoni Emanuele Bottigella, dell’Ufficio Architettura di Cittadellarte - un'area di cantiere. Il giorno seguente è stato possibile cominciare gli interventi di demolizione e, nello specifico, delle parti crollate degli spazi di Hydro e delle Terme Culturali. Le macerie erano pericolose, andavo rimosse velocemente. Questo intervento ha consentito agli operai di crearsi lo spazio per completare la demolizioni delle parti ancora in piedi. Ora - ha aggiunto - abbiamo una prospettiva più completa e sappiamo su cosa posavano queste strutture, compresi i dissesti degli edifici attigui”. L'emergenza Covid-19 ha rallentato l'andamento dei lavori? “Fortunatamente no - ha risposto l'architetto -, in quanto il nostro cantiere ha carattere di urgenza. Naturalmente - ha concluso - tutti gli operai rispettano le disposizioni di sicurezza mantenendo il distanziamento tra loro e indossando sempre la mascherina”. Ora gli esperti e il team di Cittadellarte stanno valutando con quali lavori procedere.
Seguiranno aggiornamenti.