Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
"Proteggi Cittadellarte", concluse le operazioni di consolidamento del muro di Hydro e le perforazioni
Durante le festività invernali sono proseguiti i lavori negli spazi della Fondazione Pistoletto colpiti dall'alluvione dello scorso ottobre. Nell'ultimo mese sono state rimosse tutte le parti pericolanti e sono terminate le indagini geognostiche. "Il prossimo passo - così Emanuele Bottigella dell'Ufficio Architettura di Cittadellarte - sarà rapportarci con gli enti pubblici per ottenere i nuovi permessi di intervento".
Cronaca Biellese


Martedì scorso, l'impresa incaricata ha inoltre terminato la rimozione delle ultime parti pericolanti, ovvero la copertura dell'ex spazio culturale. Anche nelle festività i professionisti e gli addetti ai lavori hanno operato: il topografo, ad esempio, ha completato il rilevo altimetrico in alveo; la ditta incaricata ha finito le indagini geognostiche e le perforazioni per stabilire a quale profondità si potrà ancorare il muro di argine; il geologo ha ultimato le relazioni geologiche fornendole a Cittadellarte. “Il prossimo passo - così Emanuele Bottigella dell'Ufficio Architettura di Cittadellarte - prevede che lo strutturista si occupi della definizione della fase 2 del progetto. Finora siamo soddisfatti del programma esecutivo: abbiamo portato a termine le analisi geologiche, geognostiche, i rilievi altimetrici, le rimozioni e il consolidamento del muro secondo le tempistiche previste. D'ora in avanti - ha concluso - avremo a che fare di nuovo con gli enti pubblici, in modo da formalizzare le domande per l'ottenimento dei permessi dei nuovi lavori”.