Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Rai 3, sul TGR Piemonte un servizio dedicato a Biella e Cittadellarte
Sabato 5 giugno, nell'edizione delle 14, il TGR Piemonte ha dato spazio al territorio laniero e alla Fondazione Pistoletto nell'ambito della rubrica "TG Itinerante". Per l'occasione è stato intervistato anche Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte.
Cronaca Biellese
“A che punto è la ricostruzione?”, così la giornalista in riferimento agli interventi post alluvione.
“Abbiamo concluso la prima fase di demolizione delle strutture - ha risposto Naldini - che erano rimaste pericolanti dopo l'alluvione. L'intervento è stato reso possibile anche grazie a una campagna di crowdfunding, che ha registrato un centinaio di donazioni. Ora va fatto un grande lavoro: dobbiamo erigere il muro di protezione che dovrà essere concluso entro agosto. L'operazione necessita di almeno 900mila euro e, per questo, contiamo sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”.
Naldini, su invito della cronista, si è poi focalizzato sulle iniziative di Cittadellarte: “Siamo già attivi: è ricominciata, ad esempio, l'Accademia Unidee del Terzo Paradiso e anche oggi sono presenti gli allievi che seguono il Master. Sono ricominciate anche le attività delle mostre, che sono visitabili tutti i weekend su prenotazione. Dopo il Covid, la riapertura ci ha portato un grosso abbraccio dei nostri visitatori, sono centinaia ogni fine settimana. Vi aspettiamo - ha concluso il direttore di Cittadellarte - in particolare a ottobre, quando inaugureremo le nuove mostre dedicate a Biella Città Arcipelago come campione della sostenibilità”. Al suo intervento sono seguiti quelli di Barbara Greggio, Assessore a Commercio e Sviluppo Economico, Attività Produttive, Turismo, Montagna, Progetto “Biella Città della Moda”, Assessorato all'Unesco, e di Andrea Formagnana, giornalista de Il Biellese. La prima si è focalizzata sulle iniziative culturali - come la campagna Naturalmente Biella e la Biella Museum Card - e sulle novità legate alle Funivie di Oropa, mentre il cronista si è focalizzato sul riconoscimento di Biella Città Alpina.