Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Rete Museale Biellese e Slow Food Travel Montagne Biellesi, inaugura la nuova stagione a Palazzo Gromo Losa
Il 22 maggio, alle ore 18.30, le due realtà presenteranno le novità e le peculiarità dell'edizione 2023 e “metteranno in un piatto” il territorio biellese con una serie di eccellenze locali. Per l’occasione verranno presentate le iniziative dei due progetti, cui aderiscono 30 siti museali - tra cui figura Cittadellarte - e 47 realtà tra produttori, ristoratori e strutture ricettive.
Cronaca Biellese

La foto di gruppo dei protagonisti durante la presentazione dell'anno scorso.
BIS e gli eventi di Slow Food Travel Montagne Biellesi
L’inaugurazione è inserita nell'ambito dell’evento diffuso BIS – IL WEEKEND DEL GUSTO, iniziativa della Fondazione BIellezza insieme a BiWine e Bolle di Malto, che mira a valorizzare le eccellenze enogastronomiche e culturali del Biellese. Per l'occasione sarà anche possibile iscriversi a uno dei 4 nuovi itinerari proposti da Slow Food Travel Montagne Biellesi nel contesto dell'iniziativa, da percorrere a piedi o in bicicletta insieme alle guide, tra produttori, degustazioni, paesaggi e siti della Rete Museale Biellese: Una transumanza in Valle Elvo verso le sorgenti di burro e toma; Un brindisi alle fioriture – escursione tra i rododendri e i sapori del triverese; Valle Elvo: i Paesi dei Pé d’Oca in bicicletta; Pic nic in paradiso… tra le colline di Cavaglià.
Rete Museale Biellese
La Rete Museale Biellese è un progetto territoriale che si rinnova ogni anno dal 2012, intrecciando gradualmente un nuovo tessuto di relazioni tra molti attori culturali, pubblici e privati, e favorendo la condivisione di risorse per la valorizzazione dei patrimoni degli ecomusei, dei musei, dei castelli, dei palazzi, delle aree naturalistiche e di altri siti d’interesse del territorio biellese. Dal 2012 al 2023 la Rete ha coinvolto 46 differenti realtà museali situate in 32 comuni, selezionando 269 operatori appositamente formati e remunerati per affiancare i gestori dei siti e garantirne un’apertura costante nel periodo estivo. Dal 2012 al 2022 i siti della rete hanno registrato 154392 visitatori. Il progetto è proposto e coordinato dall’Ecomuseo Valle Elvo e Serra in collaborazione con l’Ecomuseo del Biellese, di cui è parte.
Slow Food Travel Montagne Biellesi
Slow Food Travel Montagne Biellesi è un progetto di Slow Food che mette al centro il cibo e le produzioni locali, proponendo esperienze di viaggio coerenti con la filosofia del “buono, pulito e giusto”. Le realtà produttive, ristorative e ricettive che ne fanno parte si intrecciano con i siti culturali della Rete Museale Biellese, per la crescita di un turismo sostenibile che accompagni il visitatore alla scoperta dei cibi, delle persone che li producono e dei luoghi distintivi dei paesaggi biellesi.

Tutti i siti della nuova edizione della Rete
Ecco tutti i siti della Rete Museale Biellese 2023: Cittadellarte – Fondazione Pistoletto a Biella; Antonio Bertola ingegnere militare a Muzzano; Casa Museo dell’Alta Valle del Cervo a Rosazza; Casa natale di Pietro Micca a Sagliano Micca; Casa Zegna a Valdilana; Castello Vialardi di Verrone e Falseum Verrone; Centro di Documentazione del Lago di Viverone; Centro di Documentazione sulla Lavorazione del Ferro di Netro; Centro di Documentazione sull’Emigrazione di Donato; Ecomuseo del Cossatese e delle Baragge di Cossato; Ecomuseo della Civiltà Montanara di Muzzano (frazione Bagneri); Ecomuseo della Lavorazione del Ferro (Fucina Morino) di Mongrando; Ecomuseo della Terracotta di Ronco Biellese; Ecomuseo della Tradizione Costruttiva (Monastero della Trappa) di Sordevolo; Ecomuseo della Vitivinicoltura al Ricetto di Candelo; Ex Mulino Susta di Valdilana; Fabbrica della Ruota di Pray; Lanificio Botto e villaggio operaio di Miagliano; Museo degli Acquasantini di Pettinengo; Museo del Bramaterra di Sostegno; Museo della Passione di Sordevolo; Museo della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Campiglia Cervo; Museo delle Migrazioni di Pettinengo; Museo dell’Infanzia di Pettinengo; Museo dell’Oro e della Bessa di Zubiena; Oasi WWF Giardino Botanico di Oropa; Palazzo Gromo Losa di Biella; Palazzo Vercellone (Archivio Lanifici Vercellone) di Sordevolo; Santuario di San Giovanni d’Andorno di Campiglia Cervo.