Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Rete Museale Biellese, un territorio in divenire - VIDEO
La Rete Museale Biellese si racconta attraverso un filmato: sito dopo sito, la narrazione mette in luce, tra immagini e parole, le meraviglie dei siti del territorio laniero. Tra i "protagonisti" figura anche Cittadellarte, con una ripresa alla sede permanente del Terzo Paradiso.
Cronaca Biellese
Anche quest'anno, nonostante le criticità date dal Covid-19, la Rete è in attesa di riaprire i siti che faranno parte della nuova stagione.
E mentre si aspetta l'edizione 2020, è stato realizzato e proposto un video attraverso Facebook e YouTube - realizzato con il contributo della Compagnia di San Paolo nell’ambito del progetto Ri(e)voluzioni Culturali - intitolato Rete Museale Biellese - Un territorio in divenire: un racconto aperto e in evoluzione delle ricchezze e differenze ambientali e culturali sedimentate nel biellese. Chi c'è nel dietro le quinte dell'opera? Il coordinamento e la regia sono di Giuseppe Pidello, le riprese video e il montaggio di Maurizio Pellegrini, l'audio e la colonna sonora di Ted Martin Consoli e le riprese con drone di Oliver Migliore.
Il filmato si concetra sui 37 siti aderenti nel 2019 alla Rete e continuerà nei prossimi anni integrando nuovi elementi che lo manterranno attuale. Le immagini e i suoni, i rumori e le parole che lo compongono nascono in presa diretta dai paesaggi e dai luoghi peculiari del Biellese, intrecciando le attività che li hanno plasmati nel tempo a quelle che li mantengono vivi oggi, conservandoli e rigenerandoli. Il video, nonostante sia lungo poco più di 10 minuti, riesce a raccontare in pochi frangenti l'essenza e l'identità dei presidi, delle aree naturalistiche e di tutte le strutture d'interesse. Tra questi, figura anche Cittadellarte, che compare nel filmato con un ripresa della sede permamente del Terzo Paradiso; con lo scorrere dei secondi, la voce fuori campo sintetizza il significato del segno-simbolo di Michelangelo Pistoletto.