Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
"Semincontri", a Cittadellarte un incontro dedicato allo scambio di semenze
Domenica 5 marzo, dalle 10.30 alle 17.30, la Sala Arcipelago della Fondazione Pistoletto, sede di Let Eat Bi, ospiterà un appuntamento a tinte sostenibili e conviviali: la prima edizione di un evento di scambio semi a Biella. Per l'occasione sono inoltre previsti quattro talk - su biodiversità e coltivazione sostenibile, economia virtuosa, permacultura e Biochar - e un pranzo condiviso autogestito.
Cronaca Biellese
Nel dietro le quinte dell'evento figura Mauro Lombardi dell'associazione di promozione sociale Harambee: “Ho avuto l'idea di proporre l'iniziativa perché i semi sono la mia passione. Per me è un sogno aver organizzato una giornata di scambio di semenze a Biella: desidero, infatti, che nel nostro territorio si riscopra il valore dei semi dal punto di vista ambientale. Dobbiamo riappropriarci della filiera non solo curando orti condivisi, ma anche attivando una rete locale utile a tutta la comunità”. Lombardi, a questo proposito, spiega che un seme non geneticamente modificato e proveniente da coltivazioni locali avrà più vitalità, possibilità di “dare buoni frutti” e resistere alle intemperie; insomma, la pianta che nascerà riuscirà a conservarsi maggiormente e in modo più naturale. “I nostri nonni - ha sottolineato Lombardi - potevano interrare sempre i semi degli stessi ortaggi con ottimi risultati. Attualmente, invece, i semi industriali delle multinazionali sono sterili, non danno vita a più piante dopo la prima. Così il consumatore è costretto a acquistarli nuovamente. L'evento di domenica, quindi, vuole ovviare a questa criticità, mettendo al centro una profonda cultura del seme con approfondimenti ad hoc”. Il riferimento è ai talk in programma, che consentiranno non solo di apprendere nozioni sugli argomenti trattati, ma “di incentivare - così Lombardi - la filosofia dello scambio. La giornata non porterà infatti solo a scambi di semenze, ma anche di informazioni, cultura e opinioni nel contesto ispirativo di Cittadellarte. Chi parteciperà alla giornata - conclude - non si porterà a casa soltanto dei semi, ma un'esperienza”.
Le sorprese non finiscono qui: chi prenderà parte alla giornata potrà effettuare una visita guidata a un prezzo ridotto, ossia 7€, prenotando alla mail termeculturali@cittadellarte.it o chiedendo domenica allo store di Cittadellarte.
