Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
"SOS casa", a Biella un bando per aiutare i cittadini in difficoltà durante la pandemia
Comune di Biella e Fondazione CRB hanno avviato un progetto teso a sostenere chi si trova in condizioni di grave fragilità economica a causa dell'emergenza data dal Covid-19. L'iniziativa si rivolge a coloro che hanno difficoltà nel mantenimento del bene casa e non sono in carico ai Servizi sociali, non percepiscono il reddito di cittadinanza e non sono conduttori di alloggi di edilizia sociale.
Cronaca Biellese
Come riportato nella nota stampa, i nuclei familiari beneficiari dovranno risultare residenti nel Biellese dal 1° gennaio 2020 e trovarsi in stato di assoluto bisogno economico e difficoltà nel mantenimento del bene casa, in quanto, sempre a causa del Coronavirus, hanno dovuto cessare o ridimensionare significativamente l’attività lavorativa, non sono in carico ai Servizi sociali, non percepiscono il reddito di cittadinanza e non sono conduttori di alloggi di edilizia sociale. Nello specifico, il bando si rivolge e intende supportare i nuclei familiari che non hanno ancora ricevuto uno sfratto, “che hanno pagato finché hanno potuto, che da qualche mese hanno maturato una morosità per affitti o spese condominiali e che se aiutati a ripianare il debito e parte di affitti futuri possono evitarne l’avvio”. L'iniziativa, inoltre, mira ad aiutare coloro che hanno accumulato morosità per affitti o spese condominiali durante i mesi di lockdown e più in generale nel corso del 2020, che hanno già ricevuto avviso di sfratto (non eseguito per via della proroga), che non stanno riuscendo a pagare gli affitti correnti, ma che se aiutati a ripianare il debito riusciranno a pagare gli affitti futuri e quindi ad evitare l’esecuzione dello sfratto. Non solo: SOS casa si rivolge anche ai proprietari che, a seguito del blocco degli sfratti e per effetto della crisi economica legata al Covid, non stanno ricevendo il canone e rispondendo in solido per il mancato pagamento delle spese condominiali.
“La casa – ha affermato il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella Franco Ferraris – è un bene primario per ciascuno di noi, così come mangiare e vestirsi non sono solo bisogni materiali ma bisogni culturali, bisogni dell’anima, così anche la casa racchiude memorie, racconta storie e speranze, fa profondamente parte della nostra vita e di quella delle nostre famiglie. In quest’ultimo anno molte persone che conducevano una vita del tutto normale, senza particolari problemi economici, si sono trovate improvvisamente in difficoltà a causa della perdita di reddito generata dall’emergenza sanitaria. Persone fuori dai radar dei servizi sociali che faticano a chiedere, ma per le quali un piccolo aiuto oggi può costituire un efficace mezzo di ripartenza sociale domani. Per questo abbiamo voluto che il bando si chiamasse SOS perché davvero possa intercettare queste richieste improvvise e inaspettate”.
Alle parole di Ferraris hanno fatto eco quelle del sindaco Claudio Corradino e dell’assessore alle Politiche sociali Isabella Scaramuzzi: “I criteri di accesso, i requisiti di partecipazione, i criteri per la formazione della graduatoria e gli altri aspetti operativi dei bandi - hanno spiegato - sono stati concordati congiuntamente alla Città di Biella. Per raggiungere questo risultato si è fatto un imponente lavoro di squadra, tra più istituzioni del territorio, per poter dare non solo ai cittadini del capoluogo ma di tutto il territorio provinciale lo stesso tipo di accesso e sostegno. Il contributo alle famiglie in situazione di disagio abitativo come individuate dai bandi sarà calcolato sulla base del punteggio ottenuto rapportato alla morosità maturata per affitti e spese condominiali e non potrà superare l’importo di 4mila euro per il bando provinciale e di 5mila euro per il bando riferito alla sola Città di Biella. A differenza di quanto avvenuto con il bando precedente (fine 2020) - hanno concluso - l’importo complessivo che verrà erogato ai nuclei familiari crediamo che riuscirà effettivamente a fornire una risposta concreta a chi sta vivendo questo momento di difficoltà”.