Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
"Spazio alla comunità", a Biella un bando per supportare gli artigiani in tempo di pandemia
Fondazione Cassa di Risparmio di Biella in collaborazione con Banca Simetica ha lanciato l'iniziativa che prevede lo stanziamento di contributi agli enti del terzo settore e agli enti religiosi per la manutenzione di immobili e beni strumentali che vengono utilizzati per attività a favore della comunità. “L'obiettivo - ha affermato Franco Ferraris, presidente della Fondazione CRB - è raggiungere una duplice azione di sostegno al territorio intervenendo sia a favore delle realtà del terzo settore a beneficio del welfare territoriale sia per il mondo economico delle piccole imprese locali”.
Cronaca Biellese
“Si tratta di un bando sperimentale - ha affermato il presidente della Fondazione CRB Franco Ferraris - che ha l’obiettivo di raggiungere una duplice azione di sostegno al territorio intervenendo sia a favore delle realtà del terzo settore a beneficio del welfare territoriale sia a favore del mondo economico delle piccole imprese locali tra quelle maggiormente colpite dagli effetti della pandemia. La Fondazione è infatti molto attenta a questo tema, consapevole che la qualità della società che emergerà dalla crisi sarà strettamente collegata agli interventi che saranno messi in campo per mitigare fenomeni di esclusione sociale causati dalla crisi economica”. In quest'ottica, Banca Simetica si è detta felice di partecipare all’avvio di questo bando che vuole sperimentare nuove forme di collaborazione e mutualismo comunitario per di rispondere concretamente ai bisogni di un territorio fortemente colpito dalla crisi.
Spazio alle comunità, come viene specificato nell'apposita nota stampa, nasce come risposta ad una emergenza, ma vuole essere un primo passo per disegnare nuovi percorsi di sviluppo locale: percorsi che rilancino un territorio e le sue vocazioni ricomponendo la dimensione della produzione artigianale con quella comunitaria. “Il bando - così il Vice Segretario Generale della Fondazione CRB Andrea Quaregna – è un esempio concreto di traduzione nella realtà dei nuovi obiettivi territoriali congiunti che la Fondazione aveva delineato nel Documento programmatico Pluriennale 2020 – 2023 tra cui sperimentazione di nuovi modelli di servizio di gestione e co-operazione per rispondere ai bisogni sociali, promozione di azioni di cooperazione e sinergia tra iniziative con particolare attenzione ad interventi innovativi di collaborazione tra istituzioni pubbliche, private ed organizzazioni della società civile e poi promozione sul territorio di azioni volte a progetti strategici al fine di generare lavoro ed occupazione”. Il supporto previsto dal bando non è teso solo alla riqualificazione, ma anche la rigenerazione degli spazi comunitari, attivando così scambi di relazioni che aumentino la sostenibilità, l’inclusione, la condivisione di conoscenza, il coinvolgimento dei giovani e l’attivazione di nuovi servizi di welfare e inserimenti lavorativi.
In accordo CNA Biella e Confartigianato Biellese, al fine di perseguire gli obiettivi del bando, verrà inoltre predisposto un elenco di imprese artigianali in regime forfettario operanti sul territorio da attivare per gli interventi. “CNA Biella - ha spiegato il presidente Gionata Pirali - ha raccolto con entusiasmo la proposta di Fondazione CRB, ed ha messo da subito a disposizione il proprio staff per collaborare alla redazione di Spazio alla comunità selezionando inoltre le proprie imprese artigiane associate che saranno sicuramente di supporto alle realtà destinatarie del bando, contribuendo in questo modo alla duplice azione di sostegno al territorio che sta ancora affrontando gli effetti della pandemia”.
“Confartigianato Biella - ha aggiunto il presidente Cristiano Gatti - è al fianco della Fondazione per la realizzazione di questo importante progetto tanto più opportuno e utile in questo momento in cui gli artigiani biellesi hanno bisogno di tutto il supporto possibile perché non vadano perse, a causa della crisi, competenze e saperi preziosi”.