0%
Menù
WhatsApp Image 2025 08 28 at 20.03.32   Copia
Torna al Journal

Terzo Paradiso, inclusione, sostenibilità: nei parchi di Marino e Ciampino a Roma al via lo “ZOO SAFARI TOUR”

L'ambasciatrice Rebirth Silvia Filippi curerà un percorso artistico urbano, accessibile e partecipato, nato dal riuso creativo di biciclette dismesse, per riflettere su ambiente, disabilità e rigenerazione urbana. L’iniziativa - sostenuta da Cittadellarte, ENAC – Ente Nazionale Attività Culturali e “Fai la Differenza… C’è il Festival della Sostenibilità” - prenderà il via il 5 settembre e sarà ispirato al simbolo trinamico di Michelangelo Pistoletto.

Senza categoria

Venerdì si alzerà il sipario sullo ZOO SAFARI TOUR, un progetto artistico, sociale e ambientale ideato dall’artista Paolo Lo Giudice, con la curatela dell'ambasciatrice Rebirth Silvia Filippi, promosso da Accademia di Ecologia e Arte Riarteco A.P.S. e Rete Italiana Disabili, con il contributo del Distretto Socio Sanitario di Ciampino/Marino RM 6.3 e il supporto di CSV Lazio ETS. L’iniziativa - sostenuta da realtà culturali come Cittadellarte, ENAC – Ente Nazionale Attività Culturali e “Fai la Differenza… C’è il Festival della Sostenibilità” - unisce arte contemporanea, inclusione sociale e sostenibilità ambientale in un progetto partecipato, che coinvolge ragazze e ragazzi della Rete Italiana Disabili nella creazione di sculture di “animali esotici”, ottenute dal riuso creativo di vecchie biciclette dismesse. Le opere verranno installate nei parchi pubblici dei Comuni di Marino e Ciampino, trasformandoli in un percorso artistico permanente a cielo aperto, accessibile a tutta la comunità.
Il titolo, ZOO SAFARI TOUR, è una provocazione simbolica che richiama la crisi climatica e la perdita di biodiversità. "In un futuro sempre più vicino - viene specificato nella nota stampa dedicata - la fauna selvatica si avvicina agli ambienti urbani, e le sculture dalle sembianze non autoctone diventano messaggere di una nuova consapevolezza: è necessario rigenerare il mondo, cominciando dallo scarto e dalla disabilità, trasformandoli in risorse preziose".

Il cuore del progetto è proprio qui: nella capacità dell’arte di farsi responsabilità sociale, di restituire valore a ciò che è considerato imperfetto e di trasformare la fragilità in forza e di mettere al centro la persona, con le sue potenzialità e il suo contributo unico. L'iniziativa propone un’idea di inclusione attiva e concreta, che supera ogni approccio assistenzialista, consentendo ai partecipanti di esprimersi liberamente, sviluppare competenze, lavorare in gruppo, contribuendo a un’opera collettiva che diventa bene pubblico. L’esperienza del “fare con le mani” viene così restituita alla sua dimensione culturale e trasformativa.
Ed è qui che nel progetto si inserisce, come elemento simbolico e connettivo, il Terzo Paradiso, ideato da Michelangelo Pistoletto, segno che rappresenta l’incontro tra natura e artificio, ad unire con un filo rosso i due parchi coinvolti sul territorio mediante l’attivazione di spazi urbani e il coinvolgimento attivo della cittadinanza in azioni culturali, performative e laboratoriali, tese a rafforzare il dialogo tra arte, comunità e ambiente.

ZOO SAFARI TOUR promuove la cultura del riuso e della sostenibilità, attraverso il recupero di materiali altrimenti destinati allo scarto. Le sculture rappresentano una rigenerazione estetica, ma anche etica, in cui l’oggetto dismesso assume un nuovo significato, diventando parte di un messaggio di cura e responsabilità collettiva. Non solo, il progetto trasforma i parchi in spazi di bellezza condivisa, accessibili e aperti a tutte e tutti, anche a chi non frequenta abitualmente luoghi culturali tradizionali. Le installazioni diventano così nuovi simboli urbani, capaci di raccontare un’identità territoriale che si fonda sulla partecipazione, sulla diversità e sulla sostenibilità.
Un modello replicabile, capace di attivare microeconomie locali, percorsi di formazione, inclusione lavorativa e responsabilizzazione sociale, ad esempio attraverso la creazione di una ciclofficina. Un progetto che mette in dialogo tradizione e innovazione, arte e inclusione, per costruire insieme una comunità più consapevole, accogliente e resiliente.
Con ZOO SAFARI TOUR, l’arte pubblica non è decorazione, ma strumento di trasformazione: rigenera spazi e relazioni, e restituisce centralità a chi troppo spesso è lasciato ai margini. In un tempo segnato da emergenze sociali e ambientali, il progetto si fa atto politico e culturale, che guarda al futuro con responsabilità e speranza.

Pubblicazione
01.09.25