Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Tra nutrimento e sostenibilità, a Cittadellarte il talk "Cibo climavoro dalla pianura alla montagna"
Un inedito viaggio alla scoperta della stretta relazione tra cibo e cambiamento climatico: il 23 maggio alle ore 18, presso la Fondazione Pistoletto, si terrà il nuovo incontro proposto nel contesto della mostra-laboratorio "Biella Città Arcipelago". All'appuntamento - curato da Cittadellarte e Let Eat Bi e organizzato in collaborazione con Slow Food Biella, Biodistretto del Riso e Pro Loco di Candelo nel contesto di "Candelo In Fiore" - sarà possibile partecipare in presenza o da remoto. Il convegno si svolge nell’ambito delle iniziative di TACT, progetto vincitore della terza edizione del bando Creative Living Lab promosso dal Ministero dei Beni Culturali – Direzione Generale Creatività Contemporanea.
L'incontro di lunedì prossimo sarà moderato da Luca Deias, direttore del Journal di Cittadellarte, e prenderà il via con due interventi introduttivi di Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte, e Armona Pistoletto, presidente di Let Eat Bi. A seguire, sarà dato spazio ai seguenti relatori: Federico Chierico (fondatore di Paysage à Manger e responsabile biodiversità Slow Food Piemonte e Valle D’Aosta), che presenterà l'esperienza di ricerca, tutela e valorizzazione della biodiversità agricola alpina; Marta Foglio (Fiduciaria Slow Food Biella), che descriverà il progetto Slow Food e il concetto di biodiversità con un cenno all’erosione genetica legata alle scelte alimentari; Gian Paolo Andrissi (Presidente Biodistretto del Riso e docente di Scienze biologiche e naturali), che si focalizzerà sul Biodistretto del riso e analizzerà tutti gli aspetti scientifici della sua realtà; Marco Ducco della Cascina Angiolina, che metterà in luce la sua esperienza lavorativa dall'edilizia all'agricoltura con un focus degli aspetti sociali del Biodistretto; Giuseppe Goio dell'omonima cascina, che illustrerà i metodi di coltura sul campo.
Dopo gli interventi dei relatori e prima dello spazio dedicato alle domande del pubblico la laurenda del Politecnico di Torino Elena Lazzaro illustrerà il suo progetto di ricerca dedicato al tema dell'alimentazione declinato nel contesto biellese. La conferenza si svolgerà nell’ambito delle iniziative di TACT, progetto vincitore dell’avviso pubblico Creative Living Lab – 3 edizione, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. “Il bello di occuparsi di cibo e di capire l'importanza dell'impatto che ha sul cambio climatico - ha affermato Armona Pistoletto - è che ci si rende conto che si può diventare protagonisti della soluzione da subito ed ogni giorno. Questo talk sul cambiamento climatico in atto e sulle possibili soluzioni già presenti nel Biellese è per noi molto importante perché Let Eat Bi lavora dal 2014 su queste tematiche. Trovare sviluppi comuni è il futuro che noi immaginiamo possibile: vorremmo infatti che il biellese diventasse un esempio virtuoso da poter portare nel mondo. Questo porterà nel biellese turismo sostenibile, salute e benessere in sintonia con la natura che ci ospita”.
Per info: e.gilardino@cittadellarte.it
L'accesso è libero fino ad esaurimento posti con mascherina FFP2. Non è necessaria la prenotazione.
Possibilità di visitare la mostra "Biella Città Arcipelago" alle ore 17:00
Possibilità di partecipare all’evento da remoto iscrivendosi a questo link.
