Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Viaggio nei patrimoni culturali del biellese, a Cittadellarte l'incontro "Presìdi e Luoghi abitati"
La Rete Museale Biellese, coordinata dall’Ecomuseo Valle Elvo e Serra, continua il ciclo di eventi organizzati in collaborazione con UPBeduca - Università Popolare Biellese: il 29 marzo si terrà un incontro che vedrà protagonisti Piero Sardo (Fondazione Slow Food per la Biodiversità), Mina Novello (Sapori Biellesi) e Armona Pistoletto (Let Eat Bi). Scopriamo tutti i dettagli.
Cronaca Biellese
I prossimi appuntamenti
L'iniziativa del ciclo 'Prodotti - Dal ferro, dalla terra, dalla lana / riscoprire e valorizzare l'autenticità’ si articola su altri tre appuntamenti (oltre a quello del 29 marzo), in programma tutti i venerdì pomeriggio fino al 19 aprile. Come da titolo, la prossima tappa ‘Dal Ferro...’ è prevista per il 5 aprile e prevede una visita guidata curata da Ugo Garzena al Centro di Documentazione sulla Lavorazione del Ferro di Netro. L'incontro del 12 aprile, ‘Dalla Terra...’, sarà curato da Luigi Spina, che condurrà i partecipanti alla scoperta dell'Ecomuseo della Terracotta di Ronco. Per l'ultima iniziativa del ciclo, ‘Dalla Lana...’, è in programma una visita curata da Linda Angeli a Casa Zegna a Trivero. Tutti gli eventi si svolgeranno dalle 15 alle 18.
Come partecipare agli incontri
Per ragioni assicurative, le visite guidate del 5, 12 e 19 aprile sono aperte solo agli iscritti di UPB Educa. Chi volesse prendere parte agli appuntamenti può comunque partecipare versando una quota ridotta di 15 euro all'Università Popolare Biellese (tutti i trasferimenti avvengono in bus senza costi aggiuntivi), mentre l'incontro del 29 marzo a Cittadellarte, come anticipato, è gratuito e aperto a tutti. Per iscrizioni o ulteriori informazioni è possibile scrivere una mail all'indirizzo comunicazione@upbeduca.eu o chiamare al 3885647455.
L’iniziativa è parte di “ri(e)voluzioni Culturali”, un progetto di rete a forte vocazione territoriale che si è aggiudicato il contributo messo a disposizione da Compagnia di San Paolo attraverso il bando ‘Valorizzazione a rete delle risorse culturali e paesaggistiche urbane’, per creare e valorizzare il Polo Culturale di Biella Piazzo. Oltre all’Ecomuseo Valle Elvo e Serra e UPBeduca, sono partner del progetto la Città di Biella con il Museo del Territorio Biellese, il Centro Studi Generazioni e Luoghi – Archivi Alberti La Marmora con il Comitato Sebastiano Ferrero, e l’Associazione Bi Young. Il progetto è sostenuto da Compagnia di San Paolo, Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e Fondazione CRT.

