Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Welfare territoriale e sostegno alle imprese artigiane, ecco i risultati del bando "Spazio alla comunità"
La Fondazione Cassa di Risparmio di Biella ha reso noti gli enti che si sono aggiudicati i contributi del bando, lanciato per supportare le realtà locali colpite dalla pandemia. "Potenziando la cooperazione fra artigianato e volontariato - ha affermato Franco Ferraris - sono state messe in moto energie e risorse vitali per il benessere e lo sviluppo del territorio”.
Cronaca Biellese

Come riportato in un nostro precedente articolo, il bando è nato quindi come risposta ad una emergenza, ma vuole essere un primo passo per disegnare nuovi percorsi di sviluppo locale, anche grazie all’accompagnamento tecnico e valutativo di AICCON: percorsi che rilancino un territorio e le sue vocazioni ricomponendo la dimensione della produzione artigianale con quella comunitaria. “La stretta connessione tra la ‘comunità operosa’ e la ‘comunità della cura’ - viene precisato nel comunicato - non è infatti solo un antidoto alla crisi, ma la ragione fondante della competitività di un territorio come quello biellese dove la scala di misura ‘smal’ permette di sperimentare con efficacia e rapidità processi che generano innovazione reale in tempi brevi”. Il bando, in quest'ottica, ha avuto come obiettivo la riqualificazione e la rigenerazione degli spazi comunitari, attivando scambi di relazioni che aumentino la sostenibilità, l’inclusione, la condivisione di conoscenza, il coinvolgimento dei giovani e l’attivazione di nuovi servizi di welfare e inserimenti lavorativi.

“La Fondazione – ha spiegato il Presidente Franco Ferraris – ha lavorato sul concetto di interdipendenza dei mondi potenziando la cooperazione fra artigianato e volontariato e sono state così messe in moto energie e risorse vitali per il benessere e lo sviluppo del territorio. Come sempre ringraziamo Banca Simetica per essere al nostro fianco in questo progetto che sperimenta nuove forme di collaborazione e mutualismo comunitario”. Al suo commento è seguito quello di CNA Biella e Confartigianato Biellese: “Si tratta di un progetto davvero importante per il mondo dell’artigianato - hanno affermato - sul quale pesano questi mesi di incertezza e per il quale potrà costituire uno stimolo. Noi contribuiremo fornendo agli enti del terzo settore che verranno finanziati un elenco di imprese artigianali in regime forfettario operanti sul territorio da attivare per gli interventi”.