Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Welfare territoriale, la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella indice il bando "Spazio alla comunità"
Da oggi - 6 marzo - fino al 28 aprile 2023 sarà possibile presentare una domanda di contributo per l'iniziativa dedicata al sostegno del Biellese attraverso interventi a favore delle realtà del terzo settore, tra manutenzione di immobili, beni strumentali e acquisto e/o manutenzione degli automezzi che vengono utilizzati per attività a favore della comunità. “Il bando - ha affermato Franco Ferraris, presidente della CRB - intercetta molte delle linee-guida generali dell’azione della Fondazione legate alla filosofia ‘immobili per il bene comune’. Poter disporre di un luogo bello, accogliente, funzionale in cui ritrovarsi per avviare percorsi di crescita e rafforzamento in un contesto protetto può davvero fare la differenza per le categorie fragili a cui questi immobili si rivolgono”.
Tra gli obiettivi del bando spiccano nello specifico le seguenti priorità: sostenere interventi funzionali alla realizzazione di azioni dirette ai destinatari finali; rafforzare i ‘luoghi del welfare’, spazi fisici che generano interazioni ripetute tra le persone, orientate allo sviluppo di relazioni di sostegno reciproco e di forme di collaborazione nell’ottica dello sviluppo della comunità; favorire e incrementare forme di avvicinamento tra le comunità locali e gli enti attivi sui singoli territori. “Resta prioritaria - viene sottolineato nella nota stampa dedicata - l’azione indiretta di sostegno alla comunità economica biellese attraverso interventi a favore degli spazi della comunità locale (manutenzione immobili, beni strumentali e automezzi per realizzare attività e servizi)”. Tra i punti chiave di questa edizione del bando vanno inoltre segnalati i seguenti aspetti: il rigenerare spazi e luoghi che possano promuovere una maggiore relazione tra giovani, territorio, collettività, favorendo progettualità (anche partecipate) a vantaggio dell’intera comunità; interventi con ricadute a favore dei soggetti in maggiore stato di fragilità economica e sociale (anziani, disabili, indigenti) che nella complessità del sistema attuale (effetti della crisi economica e della guerra, mutamenti della società post pandemica) si trovano maggiormente indeboliti; interventi di manutenzione che favoriscano azioni di sostenibilità ambientale ed energetica nell’ottica di incoraggiare gli enti a adottare pratiche sostenibili che riducano gli impatti ambientali. Il bando fa infine riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite 7 “Energia pulita ed accessibile”, 10 “Ridurre le disuguaglianze” e 11 “Città e comunità sostenibili”.
“Spazio alla comunità - ha affermato il presidente Franco Ferraris - è un bando che intercetta molte delle linee-guida generali dell’azione della Fondazione legate alla filosofia ‘immobili per il bene comune’. Poter disporre di un luogo bello, accogliente, funzionale in cui ritrovarsi per avviare percorsi di crescita e rafforzamento in un contesto protetto può davvero fare la differenza per le categorie fragili a cui questi immobili si rivolgono, per questo la Fondazione ha ritenuto prioritario aiutare gli enti che si occupano di creare questi spazi che sono fisici ma anche ricchi di valori immateriali, a farlo nel modo migliore”.