1991
Trovandosi a Biella per l’inaugurazione di una sua mostra, Michelangelo Pistoletto vede un fabbricato bianco, un opificio dismesso, e decide di comprarlo per dare un luogo a quello che alcuni consideravano “non luogo”, cioè un’utopia. Pistoletto, dando luogo all’utopia, arriva non solo a negarla, ma renderla reale affermando inoltre un nuovo progetto. L’ex Lanificio Trombetta diventa sede dell'Associazione per una Fondazione Pistoletto. Iniziano i lavori di restauro del fabbricato.
1994
Pistoletto pubblica il Progetto Arte, con il quale propone un nuovo ruolo per l’artista: porre l’arte in diretta interazione con tutti gli ambiti dell’attività umana che formano la società.
1998
Inaugura Cittadellarte, luogo in cui d’ora in poi saranno sviluppate le istanze formulate in Progetto Arte. Struttura e programmi di Cittadellarte evolveranno nel corso degli anni, mentre resterà costante la sua missione: ispirare e produrre un cambiamento responsabile nella società attraverso idee e progetti creativi.
• Viene organizzata la 1^ edizione di Arte al Centro di una trasformazione sociale responsabile, rassegna di mostre, incontri, seminari e performance, che riunisce e vede la partecipazione attiva e plurale di studiosi (come Walter Santagata) e critici d’arte, ma anche di attori di ogni ambito che costituiscono la società civile.
1999
Nasce UNIDEE - Università delle Idee, con cui ha inizio il programma internazionale di residenze artistiche a Cittadellarte, che avrà un continuo sviluppo nel corso degli anni. Il programma è aperto ad artisti e professionisti di tutto il mondo e si propone di fornire strumenti agli “artivatori”, cioè a soggetti che lavorano ai confini tra pratiche artistiche, processi di cambiamento sociale e collaborazioni con comunità esterne al mondo dell'arte, intrecciando momenti di ricerca interdisciplinare, scambio di conoscenze e attività pratiche. L'obiettivo del programma è fornire ai partecipanti l'ispirazione, la motivazione e gli strumenti per attivare, sviluppare o rafforzare iniziative artistiche basate sul coinvolgimento delle ecologie locali.
2000
Si trasferiscono a Cittadellarte Michelangelo Pistoletto e sua moglie Maria Pioppi, Paolo Naldini, che sarà il suo direttore, e sua moglie Armona Pistoletto. Progressivamente si aggregheranno artisti, curatori, imprenditorie filosofi di diversi paesi del mondo per operare in diversi campi di attività, denominati Uffizi, in cui si evolverà la struttura di Cittadellarte.
2001
Viene istituito il Minimum Prize, premio assegnato annualmente a chi compie i primi passi verso una trasformazione sociale responsabile.
2003
Michelangelo Pistoletto idea il segno-simbolo del Terzo Paradiso, che si realizza nella connessione equilibrata tra l’artificio e la natura. “È il grande mito che porta ognuno ad assumere una personale responsabilità nella visione globale”.
• Nell’ambito dell’Uffizio Politica di Cittadellarte viene creata l’associazione culturale Love Difference - Movimento Artistico per una Politica InterMediterranea (progetto presentato per la prima volta alla Biennale di Venezia dello stesso anno), che mira ad attivare una rete di cooperazione tra istituzioni, artisti, architetti e ricercatori dei singoli Paesi dell’area mediterranea. Il progetto nasce con l’opera Tavolo Love Difference di Michelangelo Pistoletto (2003-2007).
• Viene presentata Michelangelo Pistoletto & Cittadellarte &, la prima mostra dedicata all’attività di Cittadellarte presso un’istituzione museale, il MuHKA – Museum of Contemporary Art di Anversa.
2004
L’Università di Torino conferisce a Pistoletto la laurea honoris causa in Scienze Politiche. In tale occasione l’artista annuncia una nuova fase del suo lavoro, il progetto Terzo Paradiso: questo costituirà per Pistoletto e Cittadellarte la principale direzione di un lavoro condotto intessendo una fitta rete di relazioni e collaborazioni con innumerevoli partner attivi nei più diversi ambiti della società, facendo del Terzo Paradiso una grande opera collettiva e partecipata.
2005
Il Terzo Paradiso viene presentato nell’ambito della 51° Biennale di Venezia attraverso la mostra L’isola interiore: arte della sopravvivenza, curata da Achille Bonito Oliva, nel corso della quale sono organizzati eventi, incontri e workshop. Paolo Naldini sviluppa i rapporti con il movimento della cultura libera e dell’open source. Partecipazione, tra gli altri, di Gilberto Gil in qualità sia di musicista sia di Ministro della Cultura del Brasile.
• Il punto ristoro interno a Cittadellarte, precedentemente aperto solo ai residenti, apre le proprie porte al pubblico, sviluppando una cucina creativa e sostenibile.
• Nasce il progetto Cubi in Movimento, l'ambasciata del territorio biellese e piemontese, che realizza moduli base di architetture variabili, cuore di un allestimento che presenta l'eccellenza biellese e piemontese nelle diverse occasioni fieristiche ed espositive regionali, nazionali ed internazionali. I cubi sono sia uno strumento espositivo della produzione tipica del territorio, sia prodotti essi stessi che creano nuove prospettive economiche per l’artigianato locale.
2008
Dall’Ufficio Architettura prende vita il progetto N.O.V.A. Civitas - Nuovi Organismi di Vita Abitativa, che ha come obiettivo la promozione della cultura sostenibile in ambito architettonico e ambientale.
2009
Michelangelo Pistoletto con Franca Sozzani crea Fashion B.E.S.T. con l'obiettivo di implementare le idee del maestro sulla sostenibilità e la responsabilità sociale nel settore della moda. Con la mostra Cittadellarte Fashion B.E.S.T. (acronimo di Bio Ethical Sustainable Trend) prende il via l’omonima piattaforma e officina operativa dedita allo sviluppo della sostenibilità bio-etica nell’ambito del tessile e della moda, che nel corso degli anni svilupperà innumerevoli progetti e collaborazioni, tra le quali figurano Camera Nazionale della Moda Italiana e l’ONU.
• Si sviluppa il progetto D_Art Lab, laboratorio creativo finalizzato a ideare, progettare e produrre oggetti di design di svolta, per promuovere una nuova prospettiva imprenditoriale dedicata alla sostenibilità e alla creatività responsabile.
2010
Dalla collaborazione tra Cittadellarte e Fondazione Zegna prende avvio Visible, un progetto di ricerca dedicato alle pratiche artistiche contemporanee indirizzate alla sfera sociale, curato da Matteo Lucchetti e Judith Wielander, i cui risultati sono periodicamente esposti a Cittadellarte nell’ambito di Arte al Centro.
• Nasce il progetto Piramidi in Movimento, l'ambasciata del territorio trentino, un percorso di progettazione e realizzazione di un sistema modulare integrato per la presentazione del Trentino, dei suoi prodotti, degli elementi distintivi e del suo artigianato, sostenuto dal Governo Italiano - Ministro della Gioventù e dal Comune di Trento - Politiche Giovanili. ll progetto mette in relazione arte e impresa, creatività ed economia, presente, passato e futuro coniugando arte e marketing e coinvolgendo otto giovani artisti italiani e otto giovani artigiani trentini.
2011
Alain Juppé, sindaco di Bordeaux, chiama Pistoletto e Cittadellarte alla direzione artistica di EVENTO 2011, intitolata L’art pour une ré-évolution urbaine, nel corso della quale artisti ed esperti di diverse discipline sono invitati a lavorare sul rapporto tra arte e cittadinanza attraverso opere collettive e progetti partecipativi, al cui centro stanno i cantieri dei saperi condivisi, laboratori situati nello spazio pubblico, in cui artisti di diverse nazionalità lavorano assieme ad associazioni, scuole e istituzioni locali.
2012
Il 21 dicembre del 2012 si svolge, simultaneamente in diverse sedi e nazioni, il Rebirth-day: prima giornata mondiale della rinascita, festa del Terzo Paradiso. Dal 2012 la giornata del Rebirth-day diventa una ricorrenza annuale, generando un gran numero di eventi e una fitta rete di relazioni, da cui sorgono le Ambasciate del Terzo Paradiso che promuovono e sviluppano sul territorio il Terzo Paradiso.
• Si tiene la XV edizione di Arte al Centro, dedicata in particolare al rapporto tra arte e trasformazione urbana e presenta diversi progetti artistici esposti anche nella mostra Cittadellarte – Sharing Transformation, che si svolge simultaneamente alla Kunsthaus di Graz. Per la pubblicazione che accompagna la manifestazione, Paolo Naldini scrive un testo introduttivo intitolato L’arte della Demopraxia, in cui conia il neologismo Demopraxia e inizia una riflessione sul rapporto tra arte e democrazia.
• Dall’Ufficio Nutrimento di Cittadellarte nasce il progetto Let Eat Bi dedicato alla sostenibilità in ambito agroalimentare e all’inclusione sociale.
2013
Con la mostra Annèe 1, Le Paradis sur Terre, il Louvre di Parigi si apre all’arte contemporanea sancendo il Simbolo del Terzo Paradiso come Simbolo universale.
2014
Viene proposta l’installazione del simbolo del Terzo Paradiso presso il Palazzo del Consiglio Europeo a Bruxelles in occasione del Semestre di Presidenza Italiana nel 2014.
• Nascita del Coworking di Cittadellarte.
• Cittadellarte apre le porte per la prima volta alla Giornata dell’Arte e della creatività studentesca, evento organizzato dai giovani studenti della consulta degli istituti superiori di Biella.
• Si costituisce l'Associazione Let Eat Bi.
• Avvio della collaborazione UNECE - United Nations Economic Commission for Europe.
• UNIDEE in Residence ripensa in modo radicale il suo modello formativo attraverso il convegno Socially Engaged Art Pratices and Education in Contemporary Discourse, una tre giorni sui temi relativi alle pratiche dell’educazione artistica per la trasformazione sociale. Un evento che ha dato forma a una pubblicazione omonima, che rimane tuttora uno dei più importanti contributi sui temi dell’arte e dell’educazione per la trasformazione sociale.
• Nasce il progetto di una Scuola di alta formazione artistica formale, quella che diventerà l’Accademia Unidee.
2015
Inaugurazione della Sede del Terzo Paradiso situato nei nuovi spazi di Cittadellarte, un ex edificio industriale situato in via Cernaia, a poche centinaia di metri dalla sede principale di via Serralunga, restaurato con il sostegno del Comitato Biellesi per il Terzo Paradiso.
• Inaugurazione di Rebirth, opera permanente collocata nel Parco del Palazzo delle Nazioni Unite a Ginevra, composta da 193 pietre, una per ciascun paese membro delle Nazioni Unite, disposte a formare il simbolo del Terzo Paradiso.
• Realizzazione all'Avana del Primo Rebirth Forum, intitolato Geografie della Trasformazione, un grande cantiere di arte e politica che vede il coinvolgimento di diverse organizzazioni, imprese, associazioni e istituzioni.
• Inaugurazione delle Terme Culturali, innovativo percorso esperienziale e immersivo attraverso gli spazi espositivi di Cittadellarte.
2017
Nasce il Journal di Cittadellarte, primo giornale web della Fondazione. Il Journal era in precedenza una pubblicazione annuale edita da Cittadellarte per documentare la propria attività.
• Il Terzo Paradiso è il simbolo della missione spaziale VITA delle Agenzie spaziali europea e italiana durante la quale le foto della Terra scattate dall'astronauta Paolo Nespoli sono condivise attraverso la app SPAC3 dando vita a un'opera collettiva planetaria.
2018
A Palazzo Ducale di Mantova la mostra Da Cittadellarte alla Civiltà dell’Arte, un percorso artistico e narrativo che porta alla comprensione della ricerca sviluppata da Pistoletto in oltre 60 anni di attività, dai primi autoritratti a Cittadellarte fino al Terzo Paradiso.
• Alla Galleria Persano e all'Ex Opificio Pastiglie Leone di Torino si tiene la mostra Comunicazione. Le porte di Cittadellarte di Pistoletto, frutto della collaborazione tra Cittadellarte e lo spazio espositivo.
• A Baku, in Azerbaigian, la mostra personale di Pistoletto "Do it", proposta grazie alla collaborazione tra Cittadellarte e l'organizzazione artistica non profit YARAT. L'esposizione ha come fulcro il manifesto di Pistoletto del 2003 "Il Terzo Paradiso".
• Nel contesto del Forum Politico di Alto Livello sullo Sviluppo Sostenibile al Quartier Generale delle Nazioni Unite di New York (durante il quale interviene anche Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte), è allestita la mostra Forest for Fashion - Fashion for Forests che espone i capi realizzati dai fashion designer Flavia La Rocca, Silvio Betterelli e Silvia Giovanardi nei laboratori di Cittadellarte Fashion B.E.S.T.
• A Bali, a Ubud, si tengono il Rebirth Forum “Sustainability through Differences” e la mostra "Il grande arcipelago", ispirata e dedicata all'omonima opera di Michelangelo Pistoletto.
• L’Istituto Italiano di Cultura di Berlino, l’Ambasciata d’Italia e Cittadellarte presentano la rassegna culturale “Dedika” incentrata su Pistoletto: nella capitale tedesca la mostra “Riverberi e rispecchiamenti”, la proiezione di un documentario dedicato al maestro, incontri tematici e una nuova installazione del Terzo Paradiso permanente all’ Ambasciata d’Italia di Berlino.
2019
Presso la Nanyang Technological University inaugura un'installazione di 41 metri del Terzo Paradiso sul tetto verde curvo della Scuola di Arte, Design e Media dell’Università di Singapore. Per la composizione del segno-simbolo del maestro è stata utilizzata la pianta ‘Red Sessile Joyweed’, un arbusto locale commestibile che viene anche utilizzato nelle tisane.
• Inaugura "Padre e Figlio": Biella e Trivero ospitano il progetto espositivo diffuso sviluppato a Palazzo Gromo Losa, Cittadellarte e Casa Zegna. L'esposizione mette in dialogo l’arte di Michelangelo Pistoletto con quella di suo padre Ettore Olivero Pistoletto.
• In Australia si tiene il Rebirth Forum Melbourne Dalla manifestazione all'azione manifesta: una due giorni organizzata dall'Independent Schools Victoria e Cittadellarte in collaborazione con Project Zero – Harvard Graduate School of Education dedicata alla pratica creativa dello storytelling.
• Art Market Budapest e Cittadellarte, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Budapest, organizzano il Rebirth Forum Budapest e la mostra Michelangelo Pistoletto – Third Paradise.
2020
Iniziano i primi corsi dell’Accademia Unidee, articolata in due corsi triennali (Arti visive per la sostenibilità sociale; Moda sostenibile) e il Master Design, Creatività e Pratiche sociali, in collaborazione con il Politecnico di Milano. I corsi dell’Accademia vanno così a integrare, in ambito formativo, le diverse attività svolte a Cittadellarte da Ambienti d’apprendimento e Formazione Civica, rivolte a bambini e studenti di diverse fasce d’età tra i 3 e i 18 anni.
2021
Avvio del progetto Biella Città Arcipelago Demopratico, un laboratorio e una mostra permanenti, dedicati ad una pianificazione territoriale orientata alla prosperità e creatività sostenibile.
• Inaugurazione dell’Universario, spazio espositivo permanente, un laboratorio dove Pistoletto presenta le sue più recenti ricerche e dove si svolgono le lezioni dell’Accademia Unidee.
• Si tiene a Biella una tre giorni di incontri, prima iniziativa di "Arcipelago, Festival della Creatività Sostenibile". I talk - andati in scena a Città Studi, all'Auditorium del Santuario di Oropa, al Teatro Sociale Villani e a Cittadellarte - hanno visto come ospiti oltre 100 relatori internazionali e si sono focalizzati su una serie di temi sulla scia dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
2022
Viene pubblicato il libro La Formula della Creazione di Michelangelo Pistoletto, edito da Cittadellarte.
• A Cittadellarte si tiene Public!, un convegno di ricerca dell’Accademia Unidee della Fondazione Pistoletto, finanziato dal MiC - Ministero della cultura, che vede artisti, sociologi, filosofi, urbanisti, designer ed economisti confrontarsi su come la dimensione pubblica agisca nella complessità contemporanea.
• Inaugura alla Domus Laetitiae di Sagliano Micca una nuova installazione del Terzo Paradiso.
• Dopo un approccio demopratico con la comunità per l’ideazione, il Comune di Candelo e Cittadellarte presentano il Nuovo Belvedere delle mura del Ricetto.
2023
A Madrid si tiene il 1° Rebirth Forum di Carabanchel, intitolato Cartografie urbane responsabili, che si concentra su arte, sostenibilità, urbanistica e alimentazione.
• Ascoltare le voci della natura sul filo della moda sostenibile: si tiene la prima edizione del Fashion For Planet Open Parliament a Palazzo Giureconsulti, a Milano, organizzata da Camera Nazionale della Moda Italiana e Cittadellarte nell’ambito della Milano Fashion Week.
• Inaugurazione a giugno della Venere degli stracci in scala monumentale a Napoli in Piazza Municipio nell’ambito del progetto Open. L’arte in centro, a cura di Vincenzo Trione. A luglio l’opera viene distrutta da un incendio doloso.
• Si tiene il Rebirth Forum Ginevra: il Refettorio di rue de Lyon ospita il Forum demopratico che mira a discutere e porre sotto i riflettori le implicazioni politiche del progetto di legge sul diritto all'alimentazione e a sostenere le iniziative volte a includere la sovranità alimentare nella costituzione del Cantone.
• Michelangelo Pistoletto tiene tre lezioni d’artista al Louvre dedicate alla sua visione da artista relativa alla storia del museo stesso.
• In occasione del midterm dell’Agenda 2030, nella sede dell'ONU di Ney York è esposta un'installazione temporanea del Terzo Paradiso composta da 36 piastrelle in gres porcellanato e realizzata attraverso i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile.
• Al Castello di Rivoli inaugura Molti di uno: la mostra si articola attraverso 29 Uffizi tra loro comunicanti e interconnessi attraverso una serie di porte, ciascuna recante sull’architrave l’indicazione dell’attività specifica. L’esposizione accoglie e rilegge l'arte del maestro in un gigantesco autoritratto che funziona come la mappa di una Città ideale dell’avvenire.
2024
Inaugurazione della nuova Venere degli Stracci di Napoli donata da Michelangelo Pistoletto.
• Inaugura al MOCAB – Museo di Arte Contemporanea di Belgrado la mostra personale di Pistoletto Mostra The Preventive Peace, che mira a proporre un'indagine su oltre sessant'anni di attività artistica del fondatore di Cittadellarte.
• Il Comitato Italiano Paralimpico affida a Pistoletto la definizione creativa di Casa Italia in occasione delle Parlimpiadi di Parigi. Il maestro celebra, secondo la propria visione artistica, le atlete e gli atleti paralimpici rivisitando alcune sue opere ispirandosi, per l'occasione, al movimento paralimpico e al claim “Physique du rôle”.
• Inaugura la nuova edizione di Arte al Centro, dedicata ai 25 anni di UNIDEE Residency Programs (Ways of Becoming), con un ricco programma di mostre, talk e laboratori. Per l’occasione a Cittadellarte si tiene anche la tavola Rotonda UNESCO Educazione alla Pace Preventiva con la presentazione, per la prima volta in Italia, della nuova Raccomandazione sull’educazione alla pace, ai diritti umani e allo sviluppo sostenibile.
• Inaugura a Villa Manin T3rza Terra, il progetto espositivo che ha posto nella villa dogale una serie di opere di Michelangelo Pistoletto in dialogo con una serie di lavori di undici artisti italiani e stranieri. Per l'occasione si sono tenuti numerosi appuntamenti collaterali, come un Rebirth Forum che ha messo in pratica la visione dell’Opera dell’Arte Demopratica.