0%
Menù
Content group residencyprograms 3

Attività Educative per le Scuole

Nell’ambito delle attività educative, Cittadellarte propone visite guidate e laboratori per classi di tutte le scuole e gruppi di ogni genere: dalle attività di laboratorio per le scuole primarie e secondarie di primo grado ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) rivolti alle scuole secondarie di secondo grado. Le attività si svolgono nelle aree laboratoriali di Cittadellarte e all’interno del percorso di visita delle opere di Michelangelo Pistoletto.

Alla scoperta di Michelangelo Pistoletto e Cittadellarte

Durata

2 ore

Utenza

Prezzo

€ 7,00

Vieni a conoscere Cittadellarte e l’opera di Michelangelo Pistoletto e vivi un’esperienza di visita esclusiva. Cittadellarte è stata fondata da Michelangelo Pistoletto nel 1998, con l’intento di creare un luogo di incontro e scambio culturale ed artistico in cui l’arte è considerata l’elemento catalizzatore per l’avvio di percorsi di ricerca e innovazione che riguardano tutti i settori della vita dell’essere umano: dall’educazione alla moda, dall’architettura alla nutrizione, dalla politica alla spiritualità. Nel corso della visita guidata, strutturata ad hoc sugli interessi e obiettivi della tua classe o gruppo grazie al previo confronto con gli operatori, sarà possibile scoprire i principali progetti di Cittadellarte e approfondire il percorso artistico del suo fondatore, Michelangelo Pistoletto. Alla visita è possibile abbinare un’attività laboratoriale tra quelle descritte di seguito.

D.N.A. utenza

Durata

3-4 ore

Utenza

6-11 anni

Prezzo

€ 10,00

(Dinamica tra Natura e Artificio) Il percorso proposto riflette sul concetto dell’equilibrio rappresentato dal simbolo del Terzo Paradiso. L’equilibrio nasce da uno scambio dinamico, dall’interazione di due elementi che si combinano. Così la natura e l’artificio, nel cerchio centrale del Terzo Paradiso, aspirano all’equilibrio, inteso come presa di coscienza da parte dell’uomo delle dinamiche che nel corso dell’evoluzione hanno creato una frattura profonda tra i due elementi e la conseguente messa in atto di comportamenti che mirano all’armonia tra le parti. I ragazzi, nel corso del laboratorio avranno l’occasione di riflettere su queste dinamiche attraverso una serie di esercizi su equilibrio e disequilibrio come processo creativo fino a realizzare un’installazione collettiva “in equilibrio” che nasce dal principio combinatorio degli elementi ma anche dall’incontro e dalla relazione tra i ragazzi.

Contrasti Geografici – Love Difference

Durata

3-4 ore

Utenza

Prezzo

€ 10,00

Un’indagine creativa sulle caratteristiche geografiche del nostro pianeta. Isoliamo le caratteristiche fisiche del nostro pianeta e realizziamo, usando acqua e argilla, i contrasti geografici: isola/lago, penisola/golfo, stretto/istmo… Per farlo utilizziamo due elementi basici: terra e acqua. I contrasti geografici accomunano l’umanità intera e possono diventare una lente di lettura per analizzare le polarità che acuiscono i conflitti o alimentano le occasioni di condivisione creativa.

Miti allo specchio: Venere e Narciso:

Durata

3-4 ore

Utenza

11-14 anni

Prezzo

€ 10,00

Due percorsi a tema “mito” attraverso le opere di Michelangelo Pistoletto. Il primo percorso denominato “Venere” approfondisce il mito classico, leggendo l’excursus storico che dal big-bang e la formazione di Venere, passa attraverso la preistoria e le Veneri primitive, per arrivare alla rappresentazione classica e rinascimentale della bellezza fino alla Venere degli Stracci di Michelangelo Pistoletto e al suo ultimo manifesto. In questo senso si indaga: la creatività, l’asimmetria di genere nella storia, la relazione tra la Terra, il Sistema Solare e il Cosmo, quest’ultima come prosecuzione del progetto “Vita-Space3”, collaborazione tra Michelangelo Pistoletto e Cittadellarte con l’astronauta Paolo Nespoli e l’Agenzia Spaziale Europea. Il secondo percorso denominato “Narciso” si pone come obiettivo la ricerca di se stessi a partire dallo specchio, dal selfie e dall’autoritratto, attraverso la lettura delle opere di Michelangelo Pistoletto, si approfondirà la storia dell’autoritratto fino al Terzo Paradiso. Si intervallano esercizi ed esperienze col fine di promuovere l’autoanalisi non come vanità ma come crescita, riflessione del proprio rapporto con gli altri per una strutturazione sana e consapevole delle relazioni personali.

(d)estructura: a Social Cartography through a Game.

Durata

3-4 ore

Utenza

11-18 anni

Prezzo

€ 10,00

Analizza la tua comunità attraverso il gioco. Dieci tasselli colorati, una trottola, una domanda: sono queste le chiavi del nuovo gioco “(d)estructura“ ideato dal collettivo El puente_lab, composto da Juan Esteban Sandoval, Alejandro Vásquez Salinas e Mariangela Aponte Núñez. Non si tratta di una semplice attività ludica, ma di uno strumento alternativo per analizzare e osservare i rapporti sociali in una comunità, raccogliendo dati nel contesto di uno specifico progetto. Il gioco da tavolo comincia sulla base di una domanda posta ai partecipanti, che trova risposta attraverso un percorso a tappe costellato di riflessioni, colori e confronti fra i giocatori. Quello che all’apparenza potrebbe sembrare un semplice passatempo è in realtà l’attivatore di un microcosmo, lo specchio di una microcomunità.

Percorsi laboratoriali

L’attività di visita e laboratorio occupa 3-4 ore circa e le tempistiche sono calcolate anche in base alle esigenze della classe. Consigliamo alle classi di “spezzare” l’attività con la pausa pranzo, scegliendo un orario ipotetico 10:00 – 15:00. Cittadellarte offre spazi coperti e riscaldati per consumare un pranzo al sacco o, se si desidera, è possibile pranzare anche presso la nostra Caffetteria Al Bistrot le Arti, previa prenotazione.


PCTO

Cittadellarte offre la possibilità di svolgere attività studiate in base al percorso formativo delle singole classi utili per il riconoscimento di crediti scolastici relativi ai Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO).

L’offerta prevede la possibilità, per gli studenti e i professori, di soggiornare per un breve periodo a Cittadellarte e sviluppare, guidati da esperti del settore, progetti che coniugano arte e sostenibilità.

Utenza: ultimo triennio delle scuole superiori.

Cittadellarte – In Prima Persona

Nel percorso Cittadellarte – In Prima Persona i ragazzi potranno sperimentare in maniera diretta le attività portate avanti dai nostri uffici, in particolar modo nel campo della moda sostenibile (B.E.S.T.), e della nutrizione e marketing sostenibili (Let Eat Bi).
Il progetto è già stato sperimentato negli anni precedenti, a partire dal 2017 con esiti positivi, dal Liceo Artistico Russel Fontana di Arese (MI), dal Liceo Artistico Cardarelli di La Spezia e dal Liceo Volta di Milano, in collaborazione con fashion designers della nostra piattaforma B.E.S.T.; Armona Pistoletto, presidente Let Eat Bi, e suoi collaboratori. 

Scopri cosa ne pensano gli studenti coinvolti

Manifestation–ManifestAction!

Nel Percorso Manifestation – ManifestAction! gli studenti organizzeranno e parteciperanno a dei veri e propri tavoli di lavoro relativi a tematiche contemporanee legate alla sostenibilità. Il passaggio dalla manifestazione all’azione manifesta, attraverso la creazione artistica, è il primo passo per interpretare con coerenza, performare e portare nel quotidiano la sfida della riconciliazione tra uomo, il suo pianeta e i suoi abitanti. L’idea del percorso nasce dall’esperienza del secondo Rebirth Forum di Melbourne e si sviluppa in seno ad un’analoga iniziativa portata avanti nel 2019 con i ragazzi del Fridays for Future Biella.

Il lavoro dei ragazzi è confluito in un’installazione finale presentata presso BASE nel corso della Design Week milanese. Il titolo stesso dell’installazione “Un-Learn / Re-Learn / Re-Act” evidenzia la necessità di “mettere in pratica”, ognuno in seno alla propria organizzazione, i risultati del tavolo di lavoro, traducendolo in azione e trasmettendolo ad altri.

Info e contatti:

Per prenotare una visita o un percorso laboratoriale chiamaci al 3316676212 oppure scrivici: