Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

"Cattedre della creazione": all'Università Roma Tre Michelangelo Pistoletto in dialogo con Paolo D'Angelo
Mercoledì 7 maggio, alle ore 14.30 presso l'Aula 6 del Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo della capitale, si terrà una nuova Lectio Magistralis di Michelangelo Pistoletto. L'appuntamento, curato e moderato da Francesco Monico, vedrà il maestro dialogare con il professore ordinario di estetica.
Il ciclo Le Cattedre della Creazione, curato da Francesco Monico, ha preso avvio il 17 novembre 2024 presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano. In tale occasione, la Cattedra di Estetica del professor Elio Franzini, già rettore dell’Ateneo e figura di riconosciuta autorevolezza nel campo della filosofia dell’arte, ha ospitato una lezione del maestro Michelangelo Pistoletto. L’intervento si è incentrato sulla dimensione ontologica dell’immagine e sulla responsabilità dell’artista nel contesto del contemporaneo, offrendo un'articolata riflessione sulla funzione generativa dell’arte nella costruzione del senso.
La seconda tappa, si è svolta il 27 novembre 2024 presso l’Auditorium “G. Cattaneo” del Campus Perrone dell’Università del Piemonte Orientale. In tale cornice, si è tenuta una prolusione del maestro, alla presenza del Magnifico Rettore professor Menico Rizzi. L’intervento ha assunto i tratti di un’esposizione fondativa, nella quale si è proposta un’articolazione complessa del rapporto tra dimensione estetica e politica, tra pratica del Terzo Paradiso e responsabilità istituzionale, dischiudendo prospettive di riflessione sul ruolo trasformativo dell’arte nei processi sociali e simbolici.
Il 5 dicembre 2024, presso la Scuola del Design del Politecnico di Milano, si è tenuta una lectio ex cathedra di Michelangelo Pistoletto all'interno del corso tenuto dal Professor Derrick de Kerckhove, eminente teorico della cultura digitale ed erede diretto del pensiero mediologico di Marshall McLuhan. La lectio ha affrontato le metamorfosi cognitive e percettive indotte dall’ambiente digitale, ponendo in risonanza il pensiero artistico con le dinamiche dell’intelligenza connettiva e dell’estetica postmediale.
L’11 marzo 2025, la Facoltà di Studi Umanistici della Scuola Normale Superiore di Pisa ha ospitato una lezione di Pistoletto con il professor Lorenzo Bartalesi, Cattedra di Estetica presso l’ateneo pisano. Un approfondimento sulle responsabilità speculative dell’immaginazione nell’epoca dell’Antropocene, delineando l’arte come strumento di rifondazione etico-antropologica e come leva di un possibile nuovo umanesimo planetario.
Il quinto appuntamento è previsto per mercoledì prossimo, alle ore 14.30, presso l’Aula 6 del Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università degli Studi Roma Tre, in via Ostiense 139. L’incontro, sempre curato dal Professor Francesco Monico come i precedenti, vedrà Michelangelo Pistoletto in dialogo con il professor Paolo D’Angelo, ordinario di Estetica presso lo stesso ateneo e tra i più eminenti studiosi italiani della forma e della rappresentazione.
