0%
Menù
Galleria pieroni testata
Torna al Journal

Michelangelo Pistoletto tra i protagonisti di "In viaggio per l’arte": mostra d’archivio al MAXXI sulla Galleria Pieroni

Al MAXXI di Roma, fino al 9 novembre 2025, è in corso "In viaggio per l’arte. La Galleria Pieroni 1975–1992", una mostra curata da Stefano Chiodi che racconta la storia della celebre galleria romana. Tra gli artisti al centro del percorso anche Michelangelo Pistoletto.

Michelangelo Pistoletto

Una grande spirale attraversa lo spazio espositivo del MAXXI, accogliendo il visitatore in un viaggio visivo e concettuale lungo quasi vent’anni di storia dell’arte contemporanea. È In viaggio per l’arte. La Galleria Pieroni 1975–1992, la mostra curata da Stefano Chiodi e dedicata all’esperienza della celebre galleria fondata da Mario Pieroni e Dora Stiefelmeier, attiva prima a Pescara e poi a Roma tra la metà degli anni Settanta e i primi anni Novanta.

L’allestimento – ispirato al Tavolo a spirale (1975) di Mario Merz – restituisce il fermento culturale di quel periodo attraverso materiali d’archivio ora acquisiti dalla Fondazione romana: manifesti, fotografie, inviti, lettere, quaderni, articoli e documentazioni che raccontano le 68 mostre organizzate in galleria tra il 1975 e il 1992.

Tra gli artisti presenti nel percorso, anche Michelangelo Pistoletto, testimone diretto della stagione dell’Arte Povera e tra i protagonisti della programmazione della galleria Pieroni. La sua presenza emerge da documenti che ne testimoniano il legame con lo spazio romano: materiali originali che restituiscono il clima di collaborazione e di sperimentazione che animava lo spazio romano.

"Non volevamo una mostra statica – ha spiegato il curatore Stefano Chiodi – ma un percorso che restituisse l’idea di un’avventura personale, di una scoperta continua. La Galleria Pieroni ha saputo rappresentare proprio questo: un luogo in cui si sono intrecciate generazioni, tendenze e linguaggi diversi, senza gerarchie o confini".

A fianco di Pistoletto, il racconto intreccia le presenze di artisti come Boetti, Kounellis, Merz, Paolini, Fabro, De Dominicis, West, Genzken, Förg, Pisani, Accardi. Ne emerge come la galleria sia riuscita a distinguersi per la sua capacità di costruire relazioni, visioni e apertura verso esperienze internazionali.



La mostra è visitabile gratuitamente fino al 9 novembre 2025, negli spazi del foyer Carlo Scarpa del MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo. Per maggiori informazioni rimandiamo al
comunicato stampa ufficiale.
Pubblicazione
31.07.25
Scritto da
Sofia Ricci