Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
“EcoAtl@nte”: una piattaforma per scoprire e vivere il territorio ambientale italiano
L’ecoAtl@ante è la prima mappa interattiva del patrimonio ambientale italiano: la piattaforma, prodotta da Ispra e Sina, infatti, riunisce dati, trend e cartografie di attualità in uno storytelling semplice da consultare. È quindi possibile visualizzare o creare il proprio viaggio alla scoperta del territorio Italiano e dei temi ambientali.
Arte e società


Viaggio, storie e dati
Nel dettaglio, la sezione del “viaggio” si presenta con un layout simile ad una tabula, la carta utilizzata dall’Impero romano per illustrare le vie stradali. È una mappa itinerante che permette quindi all’utente di muoversi in una narrativa interattiva o di seguire un percorso metropolitano prestabilito attraverso delle fermate. Le storie, invece, sono il core e la ragione d’essere della piattaforma. Aprendo la sezione dedicata alla narrativa, all’utente compariranno un elenco di storie fra cui potrà scegliere quella che preferisce e creare una road map personale. Le storie aiutano il visitatore a capire e scoprire le realtà del territorio grazie ad una serie di news d’attualità inserite al suo interno. I dati ambientali, inoltre, sono raccontati in modo semplice così da essere di comprensibile lettura anche per gli utenti meno esperti. La sezione di quest’ultimi, infatti, conduce alla visione delle mappe tematiche scaricabile in cui è possibile visionare la situazione ambientale dell’intera penisola o focalizzarsi semplicemente su una specifica zona. Man mano che i dati saranno aggiornati, poi, verranno inseriti sulla piattaforma. È inoltre possibile, attraverso la sovrapposizione di indicatori, realizzare delle mappe personalizzate con percentuali e trend SNPA.

Come si legge nel sito ufficiale del SNPA, quindi, “l’Eco@tlante raccoglie tante storie, diverse e a volte lontanissime fra loro, unite però da un grande ‘filo rosso’: l’ambiente e l’immensa banca dati Ispra e Snpa”. È perciò un nuovo modo di pensare, vivere ed usufruire del nostro territorio perché è possibile conoscere storie, scoprire dati, mappe e vie in grado di soddisfare curiosità che riguardano l’ambiente italiano.