0%
Menù
Terzoparadisofb_Tavola Disegno 1_Tavola Disegno 1
Torna al Journal

"Il Soffio del Vento", a Roma la rigenerazione urbana incontra il Terzo Paradiso

Da giovedì 12 a domenica 22 maggio sarà visitabile nel terrazzo di Palazzo Merulana un'installazione temporanea ispirata e dedicata al segno-simbolo di Michelangelo Pistoletto. L'opera, proposta nel contesto dell’evento "ARTXCHANGE | Connecting creative youth in Africa and Europe", è realizzata con vernici anti-smog e rappresenta un insieme di piume di specie migratorie "che attraversano - così i curatori - il cielo di Roma e il Terzo Paradiso".

Terzo paradiso
Indagare il tema della rigenerazione urbana come strumento per facilitare l’implementazione di paradigmi alternativi di sviluppo urbano dopo la pandemia: è questo l'obiettivo che si pone Il Terzo Paradiso | Il Soffio del Vento, opera di Michele Marinaccio ispirata al simbolo ideato nel 2003 da Michelangelo Pistoletto. L'installazione, proposta da Palazzo Merulana di Roma in collaborazione con Cittadellarte – Fondazione Pistoletto e RAM radioartemobile e nell'ambito dell’evento ARTXCHANGE | Connecting creative youth in Africa and Europe, sarà ubicata nel terrazzo del museo e sarà visitabile da giovedì 12 a domenica 22 maggio; un contesto non casuale, in quanto la terrazza diverrà centro di promozione di rigenerazione artistica attraverso la creatività e l’ecosostenibilità. L’installazione, nello specifico, è realizzata con vernici anti-smog e “rappresenta un insieme di piume di specie migratorie che attraversano il cielo di Roma e il Simbolo del Terzo Paradiso. La leggerezza del volo, le migrazioni, la diversità e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile Agenda 2030 - si legge nella nota stampa dedicata - sono i riferimenti alla base dell’opera”. L'autore, l'ambasciatore Rebirth Michele Marinaccio, verrà coadiuvato dagli artisti in residenza di ARTXCHANGE, progetto a cura di CoopCulture e CISP Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli.



L’opera - ha affermato Marinaccio - è presente sulla terrazza del museo, la parte più alta del Palazzo, non solo per sottolineare il significato profondo della condivisione di uno spazio riqualificato, ma anche per mettere in contatto e in relazione la Terra e il Cielo. La piuma, con il suo movimento e il suo senso di leggerezza, simula il contatto tra questi due elementi".  Alle sue parole hanno fatto eco quelle di Letizia Casuccio, direttrice generale di CoopCulture: “L’installazione che ospitiamo è sensibile a temi che, come Palazzo Merulana, da sempre ci stanno molto a cuore e sono al centro del nostro impegno e della nostra programmazione. Si tratta dell'attenzione a un mondo eco-sostenibile da un lato e della cura nei confronti di una cittadinanza condivisa dall'altro, con un approccio alla multiculturalità e ai bisogni delle comunità del territorio a tutto tondo”.
Lo scambio, le connessioni, l’armonia, l’amare la e le differenze, la pratica e la proposta - ha dichiarato Saverio Teruzzi, Coordinatore Ambasciatori del Terzo Paradiso - sono i valori a cui si ispira Cittadellarte. L’incontro con ARTXCHANGE e Palazzo Merulana sotto il segno simbolo del Terzo Paradiso ne sono quindi una naturale conseguenza. Ringraziamo il professore Michele Marinaccio, il CISP e COOPCULTURE per l’opportunità”.

 
Per ulteriori dettagli su Il Soffio del Vento cliccare qui.





In ottemperanza all’ordinanza ministeriale del 28 Aprile 2022 sulle nuove misure concernenti i dispositivi di protezione individuale delle vie respiratore, a decorrere dal 1 maggio 2022 al 15 Giugno 2022 è raccomandato l’uso della mascherina per visitare i luoghi di cultura. È fatto obbligo di indossare dispositivi di tipo FFP2 in caso di spettacoli aperti al pubblico che si svolgono al chiuso in sale teatrali, sale museali e da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali assimilati.

MODALITA’ DI VISITA
La mostra è visitabile con biglietto d’ingresso di Palazzo Merulana dal mercoledì alla domenica dalle 12 alle 20 (ultimo ingresso alle 19). Lunedì e martedì chiuso.

TARIFFE:
Intero € 10,00
Ridotto € 8,00 (Giovani under 26, adulti over 65, insegnanti in attività, possessori di Cartax2, possessori Lazio Youth card )
Scuole € 6,00 (per studente). Prenotazione turno obbligatoria ingresso scuole € 20,00
Gruppi € 8,00 a persona (min 10, max 25 persone) Prenotazione obbligatoria turno ingresso gruppi € 30,00
Gratuito (bambini e ragazzi under 7, un insegnante ogni 10 studenti, un accompagnatore ogni 10 persone, disabile con accompagnatore, possessori Pass Palazzo Merulana e Pass Palazzo Merulana Young, membri ICOM, guide turistiche con patentino)
Visite guidate su prenotazione €100.00 (scrivendo a tour@coopculture.it)
Visite scuola su prenotazione € 100.00 (scrivendo a edu@coopculture.it)
Per chi acquista un biglietto ridotto o gratuito, occorre esibire all’ingresso del sito un documento d'identità che ne attesti la riduzione o gratuità.
Pubblicazione
11.05.22
Scritto da
redazione