Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
"Michelangelo Pistoletto e il Terzo Paradiso", alla biblioteca di Palazzolo Sull'Oglio un lab art creativo per bambini
Martedì 14 marzo la Biblioteca Civica Giacinto Ubaldo Lanfranchi ospiterà un incontro dedicato al maestro biellese e al suo simbolo trinamico rivolto a partecipanti di età compresa tra i 6 e i 10 anni. "Per noi è un onore - ha affermato il direttore della realtà culturale Roberto Pansini - proporre un'iniziativa su Michelangelo Pistoletto per le nuove generazioni. Riferendoci alla sua pratica artistica speriamo di partecipare a nostro modo al flash mob globale del 21 marzo, innestando anche una sensibilizzazione sulle tematiche vicine all'Agenda 2030 delle Nazioni Unite”.
Arte e società
Il laboratorio creativo, gratuito con obbligo di prenotazione (posti limitati) contattando la biblioteca¹, sarà curato da Alice Rigamonti, bibliotecaria e storica dell'arte. Ai nostri microfoni è intervenuto anche il direttore della biblioteca, Roberto Pansini: “Non è la prima volta che organizziamo appuntamenti dedicati ad artisti o movimenti, ma questa volta siamo davvero onorati di collaborare, seppur a distanza, con Cittadellarte; abbiamo infatti colto l'invito dell'ambasciatrice Grazie Omodei proponendo il workshop su Michelangelo Pistoletto. Una decina di anni fa, inoltre, ospitammo con enorme soddisfazione una mostra con alcune opere del maestro”. Pansini è poi passato alla struttura dell'attività del 14 marzo: “Il laboratorio - ha spiegato - sarà diviso in due parti: la prima introdurrà ai bambini l'arte contemporanea, Pistoletto e il Terzo Paradiso attraverso albi e libri; la seconda sarà pratica e vedrà protagonisti i partecipanti, i quali realizzeranno una serie di rappresentazioni del simbolo trinamico”. L'incontro, come ricordato anche dal direttore, è stato ideato nel contesto “del flash mob del 21 marzo, perché ritengo che l'evento sia importante, sulla scia dei 17 goals dell'Agenda 2030, per sensibilizzare - ha concluso - le giovani generazioni sui temi della sostenibilità”.