Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Accademia Unidee, a Cittadellarte un convegno sulla relazione tra etica e moda
Che cosa può sostenere la moda? Il 22 giugno dalle 10.30 alle 13, nelle Sale Auliche della Fondazione Pistoletto si terrà un incontro tra sostenibilità e circolarità nel settore moda. L'appuntamento - a cui è possibile partecipare online o in presenza previa prenotazione - vedrà la partecipazione di Paolo Naldini, Tommaso Ariemma, Emanuela Mora, Zoe Romano, Sara Maino, Rossella Ravagli e Francesco Monico.
Moda
I partecipanti al convegno
Alla giornata saranno presenti pensatori, teorici, creativi, professionisti e aziende a testimonianza e interpretazione dei trend che riguardano il settore del tessile e della moda sostenibile. Al mattino, il primo relatore protagonista è Tommaso Ariemma, Professore di Estetica presso l’Accademia di Belle Arti di Lecce, dove insegna anche Storia e teoria dei nuovi media; la teoria dell'arte, dei media e della cultura di massa sono i suoi campi d’indagine preferiti, ai quali ha dedicato numerosi volumi. Il secondo è Emanuela Mora, professore ordinario di Sociologia della Comunicazione alla Facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università Cattolica di Milano e direttore della Scuola di Dottorato in Sociologia Direttore del Centro per lo studio della moda e della produzione culturale (ModaCult). Interverrà anche Zoe Romano, docente intorno a temi di innovazione sociale, fabbricazione digitale, open design che ha lavorato nel settore del mediattivismo europeo facendo parte del progetto Serpica Naro. Non solo: ha esperienza nell'open hardware ed e-textile lavorando in Arduino, è co-fondatrice di WeMake, fablab a Milano, e si occupa di tessuti intelligenti e gestione di progetti di innovazione sociale digitale finanziati dall’UE, di cui l’ultimo è Centrinno, condotto con NEMA, per una nuova rivoluzione industriale. Presente per l'occasione anche Sara Sozzani Maino, Vice Direttore Vogue Italia e Direttore Vogue Talents. Non mancherà Rossella Ravagli, dal 2008 al 2020 Head of Corporate Sustainability and Responsibility presso Gucci e da gennaio 2021 Sustainability Strategic Advisory Board e Direttrice del Corso Triennale di Alta Formazione in Moda Sostenibile in Accademia Unidee. L'introduzione, infine, sarà curata a Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte, mentre Francesco Monico, professore di Archetipi dell’immaginario e di Filosofia della tecnica in differenti atenei e accademie italiane e direttore dell’Accademia Unidee, si occuperà della moderazione.
La presentazione di Ariemma
“Discutendo la critica all’idea di sostenibilità avanzata dal filosofo Timothy Morton - ha affermato il docente - si argomenterà intorno alla relazione insolita (ma sempre più urgente) tra etica e moda. In particolare, si cercherà di rispondere alla questione ‘che cosa può sostenere la moda?’, a partire dalla trasparenza mediale e narrativa della sua produzione più recente. E ciò non solo perché tale questione è legata all’etica degli affari o dell’ambiente, ma perché una certa idea di sostenibilità rappresenta anche la risposta mediale alla sfida lanciata dai nuovi media intorno al dominio del ‘nuovo’, dominio tradizionalmente governato dalla moda”.