Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
"Giornata della Terra", Cittadellarte Fashion B.E.S.T. e Accademia Unidee illuminano Torino con la moda sostenibile
Il 20 aprile nei Musei Reali del capoluogo piemontese è in programma una manifestazione - organizzata e promossa a Torino da AWorld e Club Silencio, con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo - che offrirà oltre 15 ore di attività ed intrattenimento dedicati alle tematiche ambientali. Per l'occasione è prevista la partecipazione attiva della Fondazione Pistoletto: sarà presente l'opera "Changing room" curata da CTRLZAK Studio e sarà proposto un workshop di upcycling di vestiti realizzato dalla fashion designer Flavia La Rocca.
Moda

Alla giornata prenderà parte anche Cittadellarte. Sarà infatti installata negli spazi della Corte Reale l'opera Changing room, a cura di CTRLZAK Studio (Katia Meneghini e Thanos Zakopoulos), realizzata in collaborazione con gli studenti dell’ITS TAM di Biella, dell’Accademia Unidee e di Humana People to People Italia. Il simbolo del Terzo Paradiso in questo lavoro accoglie un grande camerino sospeso e pone sotto i riflettori tre concetti, ossia reduce, rethink, react. Nello specifico, è uno spazio che invita alla riflessione e alla consapevolezza: all’interno di una grande tenda realizzata con vestiti usati avviene il ‘cambiamento’ e chi vi entra può ‘sfogliare 100 modi di moda sostenibile’ attraverso una serie di etichette. Gli indumenti sono stati cuciti insieme, rovesciati in modo che le cuciture e il processo di realizzazione dell’installazione di circa 25 mq siano visibili. Non solo: la cinquantina di etichette sfogliabili e utilizzabili dal pubblico sono state progettate e cucite sugli indumenti per mettere in luce e suggerire buone pratiche di sostenibilità. “Invitiamo a entrare in un camerino simbolico - così il team che si è occupato della realizzazione dell’opera - non solo per cambiarsi d’abito ma per cambiare i nostri ‘costumi’ e il modo in cui agiamo e scegliamo di acquistare”.


Per l'occasione sarà anche proposto - dalle 10 alle 11 e dalle 14 alle 15 - un workshop di upcycling di vestiti promosso dalla Fondazione Pistoletto e da Humana che offrirà ai partecipanti l'opportunità di imparare a trasformare capi di abbigliamento esistenti in nuovi pezzi creativi e sostenibili. Il laboratorio, previsto nell'area Earth Market, verrà realizzato da Flavia La Rocca, designer e membro del collettivo Fashion B.E.S.T. con il supporto di Luisa Mertina, studentessa di Moda Sostenibile dell'Accademia Unidee. Attraverso tecniche innovative e pratiche guidate da esperti del settore, i presenti avranno l'opportunità di esplorare il potenziale artistico e ambientale dell'upcycling, che porta a una significativa riduzione degli gli sprechi dando allo stesso tempo vita a creazioni uniche e personalizzate. Il workshop mira dunque non solo a promuovere la creatività individuale, ma anche a sensibilizzare sull'importanza della moda sostenibile e della riduzione dell'impatto ambientale nell'industria tessile.